Mafia nigeriana. Ultimo atto in Cassazione
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
Si avvicina l'ultimo atto della vicenda processuale nata dalla maxi-inchiesta sulla mafia nigeriana a Ferrara
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Ausl di Ferrara, condannandola a pagare 366.890 euro come risarcimento dei danni nei confronti dei famigliari di Cristiano Turati, il 46enne morto - il 20 ottobre 2016 - dopo il ricovero all'ospedale del Delta di Lagosanto
I gruppi consiliari della Lista Civica Anselmo e de La Comune hanno presentato una mozione dedicata alla tutela della salute pubblica, focalizzata sul monitoraggio dei Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua potabile
La Comune di Ferrara sostiene Cittadini del mondo e parteciperà all’assemblea del 7 maggio alle 18 ricordando che già dal 1993 "la città è diventata più internazionale e colorata"
Il consigliere comunale Matteo Proto del Partito Democratico ha presentato un'interpellanza urgente relativa al grave stato di incuria in cui versano le mura monumentali di Ferrara
Il referente dei Giovani Padani emiliani, Carlo Piastra, giudica anacronistico l’incontro tra il consigliere regionale Pd, Paolo Calvano, e un gruppo di dirigenti e amministratori del Partito Comunista cinese.
“Mi chiedo lo scopo di una visita dal sapore tanto nostalgico e fuori dalla storia – spiega Piastra – dal momento che il Partito Comunista cinese incontra il Partito Democratico, dopo che per anni abbiamo assistito a cambi di nome, etichetta e mission del partito di Renzi”. Carlo Piastra sottolinea come si accolgano con tutti gli onori del caso i rappresentanti del partito unico al governo in Cina, ospitati dall’Assemblea legislativa della Regione, e in serata alla Festa provinciale del Pd, passando dall’azienda Ima di Ozzano, “quando proprio i cinesi sono alleati e intrattengono scambi commerciali con la Russia, verso la quale il Governo italiano (a guida Pd) ha imposto sanzioni commerciali”.
In particolare, Piastra punta il dito “sull’incoerenza che contraddistingue due messaggi politici” molto diversi, sostenuti da Paolo Calvano, verso l’arrivo di profughi e migranti senza diritto di soggiorno, e le politiche cinesi in tal senso. “I cinesi hanno il problema degli arrivi da regioni povere dell’Asia, come il Myanmar (l’ex Birmania), il Vietnam e la Corea del Nord, ma respingono i migranti a suon di misure restrittive: dai 5 ai 15 giorni di reclusione per gli immigrati illegali, con multe che oscillano dai 5mila ai 20mila yuan; in pratica, dai 604 ai 2400 euro. Sappiamo che il modello cinese è tra i più rigidi del pianeta, per l’ottenimento di un permesso di soggiorno. Alla luce di questo, l’incontro di Calvano con questa realtà mi pare totalmente fuori luogo. Evidentemente, la sinistra italiana è lontana anni luce da quella dell’ultimo baluardo del comunismo mondiale, su alcuni temi, come l’immigrazione, ma ancora ne resta affascinata”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com