Buskers, un festival per tutti i sensi
Alla rassegna internazionale si unisce un artista in più: l'attore-compositore Luca Seta
- Cosmonautix
Gli occhi fissi sulle mani che scivolano sugli strumenti musicali, le mani che tengono ben stretta la guida, le orecchie aperte per captare ogni singola vibrazione sonora, le papille gustative che fremono per un’altra birra, le narici che annusano i profumi musicali da tutto il mondo. Impegna tutti i sensi la 28esima edizione del Ferrara Buskers Festival, di scena nella città estense fino a domenica 30 agosto. Anche ieri le vie e le piazze del centro storico si sono riempite di appassionati e curiosi, pronti ad attorniare i musicisti appena inizia lo show.
Tra gli spettacoli più affollati c’è sicuramente quello dei The Cosmis Sausages, le stravaganti ‘salsicce cosmiche’ che alternano brani classici e pop a siparietti di commedia, teatro e circo. Ma il circo musicale più pazzo del mondo propone tante altre chicche come la Spinning Wheel of Song inventata dal canadese Pete O’Connell, in arte Rhysonic. La ruota-chitarra è tra le trovate più geniali di questa edizione insieme agli strumenti artigianali, quanto originali, costruiti dall’80enne inglese Victor Young, tra i musicisti di strada più anziani d’Europa. Dal busker dinosauro, come lui stesso ama definirsi, si passa ai giovanissimi The Belgian Bluebirds, tra i gruppi rappresentanti della nazione ospite, il Belgio, insieme a Les Busiciens e Tram33. Ma i 20 gruppi invitati e le oltre 300 formazioni di artisti accreditati (per un totale di più di 1200 musicisti) arrivano da 46 nazioni differenti.
- Azuleo
Un modo per scoprire suoni da tutto il mondo semplicemente girando l’angolo. I musicisti di strada più lontani provengono dall’Australia e sono i Kallidad, protagonisti della giornata di ieri per la partecipazione a “Storie di buskers” e alla BuskersNight. Se tanti spettatori vengono attratti dal loro particolare genere musicale definito dal trio australiano “Mexican Mariachi Metal”, non è da meno la “Rocket Balalaika Speedfolk” proposta dai Cosmonautix. Tra le loro tute aerospaziali e il loro mix selvaggio di folklore dell’Est Europa, l’impatto visivo e sonoro è molto forte e assolutamente da non perdere. Meno appariscente ma davvero degna di nota è anche la carismatica cantante francese Marianne Aya Omac che incanta ferraresi e visitatori con la sua voce suadente.
Da oggi, giovedì 27 agosto, c’è però un busker in più. Luca Seta approda per tre giorni al festival con il suo album d’esordio “In Viaggio con Kerouac”, ispirato proprio al suo essere sempre in giro in posti diversi. Il volto di tante fiction televisive (“Un posto al sole” e “Don Matteo” per citarne alcune) si scopre così anche cantautore, regalando ai fan del piccolo schermo pezzi folk, jazz e reggae tratti dal suo lavoro musicale edito da Togu Music. In questo passaggio dalla tv alla musica, l’attore sarà accompagnato dal sassofonista Gabriele Buonasorte, Santi Scarcella al pianoforte, Mauro Gavini al basso elettrico, Saverio Federici alla batteria e David Giacomini alla chitarra. Un’esperienza on the road che replicherà anche venerdì 29 agosto sul palco del Puedes Summer Night.
A seguire la rotazione di oggi con doppio spettacolo alle 18 e alle 21.30.
Piazza Cattedrale
Ore 18.00: Kallidad
Ore 21.30: Les Busiciens
Via Piazza Trento Trieste (campanile)
Ore 18.00: Jaakko Laitinen & Väärä Raha
Ore 21.30: Warsaw Collective
Piazza Castello (cannone)
Ore 18.00: Cinque uomini sulla cassa del morto
Ore 21.30: Jaakko Laitinen & Väärä Raha
Piazza Municipale
Ore 18.00: The Cosmic Sausages
Ore 21.30: Madrid Hot Jazz Band
Via Mazzini, 35
Ore 18.00: Victor L. C. Young
Ore 21.30: Kallidad
Via Garibaldi, 9/a
Ore 18.00: Marianne Aya Omac
Ore 21.30: Itchy Teeth
Piazza Savonarola
Ore 18.00: Balcony Players
Ore 21.30: Musik for the Kitchen
Via della Luna, 26
Ore 18.00: Tram33
Ore 21.30: Victor L. C. Young
P. tta Carbone
Ore 18.00: Musik for the Kitchen
Ore 21.30: Balcony Players
Via San Romano, 7
Ore 18.00: Les Busiciens
Ore 21.30: Tram33
Via Garibaldi, 90
Ore 21.30: Folkreactor
Via Carlo Mayr, 29
Ore 21.30: The Cosmic Sausages
Viale Cavour, 10
Ore 21.30: Cosmonautix
Via Contrari, 14
Ore 21.30: Marianne Aya Omac
Via Bersaglieri del Po, 25
Ore 21.30: Sergio Paternò Duo Slide Tapping & Voice
Corso Giovecca, 23:
Ore 21.30: Azuleo
Cortile Castello
Ore 21.30: Cinque uomini sulla cassa del morto
Corso Porta Reno, 60 (San Paolo)
Ore 21.30: The Belgian Bluebirds
Via Adelardi, 33
Ore 21.30: Mazaika
Via Mazzini, 94
Ore 21.30: Rhysonic