Cento
25 Agosto 2015
Taglio del nastro per due nuovi centri studi dalla pittura naïf agli scaricatori di pesce

A Renazzo il primo museo etnofisiologico del mondo

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

Da sinistra Stefano Lenzi, Maria das Dores Meira, Piero Lodi e Claudia Tassinari

Da sinistra Stefano Lenzi, Maria das Dores Meira, Piero Lodi e Claudia Tassinari

di Serena Vezzani

Renazzo. Domenica 23 agosto a Renazzo sono stati inaugurati due nuovi centri studi: il Centro dedicato alla pittura Naïf “José Miguel de Fonseca” e “il Centro Studi degli scaricatori di pesce di Setùbal – Portogallo e delle diverse maniere di portare su di sé nel mondo”. L’evento ha avuto luogo presso la sede dell’associazione Isa – Istituto Superiore di Aplomb, di via Pilastro 59.

Presenti all’evento i responsabili Stefano Lenzi, curatore del museo ed esperto di etnografia, Claudia Tassinari, assessore alla Cultura del Comune di Cento che ha patrocinato l’evento, Piero Lodi, sindaco di Cento, Maria das Dores Meira, sindaco di Setùbal, Gian Paolo Borghi, direttore del Centro Etnografico di Ferrara, e Noëlle Perez Christiaens, direttrice dell’Isa di Parigi.

L’inaugurazione della mostra è piuttosto un “punto di partenza”, non d’arrivo, come la definisce Stefano Lenzi, per un progetto che ha avuto origine ben dieci anni fa e che è cresciuto grazie alla stretta collaborazione dell’Isa di Parigi e dell’associazione “Sorridi” di Bomporto (MO).

Opera di José Miguel de Fonseca

Opera di José Miguel de Fonseca

Soprattutto Noëlle Perez Christiaens ha spianato la strada per la nascita del “primo museo etnofisiologico del mondo”: allieva del maestro indiano di Yoga B.K. S. Iyengar nel 1959, gli studi d’archeologia ed etnografia presso l’Ephe l’hanno portata a scoprire l’esistenza di una vera e propria “civiltà della sedia” che porta le popolazioni più industrializzate ad avere una maggiore rigidità della colonna vertebrale, a differenza di alcuni gruppi etnici che sin dall’antichità conservano l’abitudine di portare pesi sulla testa.

Per comprendere al meglio questo fenomeno ha avviato una ricerca antropologica che l’ha portata in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, dove nel 1981 ha conosciuto lo scaricatore di pesce José Miguel de Fonseca: approfonditi, grazie a lui, tutti i meccanismi dello scheletro umano in rapporto alla gravità, ha elaborato un cammino di ricerca sul riequilibrio nella gravità (Aplomb) e ha fondato l’Isa di Parigi.

In occasione di un seminario tenuto nel novembre del 1990, intitolato “Yoga della vita quotidiana”, Noëlle Perez Christiaens spiega che: “L’aplomb (L’essere a piombo) non è una teoria, un metodo, non è uno studio intellettuale, è una ricerca pratica, un’osservazione di ciò che la Natura (Dio,l’Essere) ha fatto, come essa ha equilibrato la specie umana in tutta la lenta evoluzione dalla quadrupedia alla bipedia. È un’osservazione di ciò che ha fatto la Natura: se noi ci conformiamo alla Sua opera, noi invitiamo la salute, il benessere; se noi ci sottomettiamo a ciò che abbiamo già compreso della Sua opera, noi siamo felici e liberi. L’Aplomb non è una disciplina fisica, è una disciplina spirituale attraverso il corpo… è una tecnica di meditazione per lo sviluppo dell’attenzione”.

Uno scaricatore di pesce di Setùbal - Portogallo

Uno scaricatore di pesce di Setùbal – Portogallo

Obiettivo del museo è quello di esporre e raccogliere tutta la documentazione fotografica, cartacea e filmografica e gli oggetti della tradizione popolare, raccolti dai ricercatori Isa José Miguel de Fonseca e Noëlle Perez Christiaens. Attraverso l’esposizione corredata da una parte descrittiva, il progetto vuole essere prima di tutto un ‘museo della persona’: vuole focalizzarsi cioè su come la persona si muove per utilizzare l’oggetto. Solo in secondo luogo vuole essere un museo dell’oggetto e del suo reale utilizzo. È in tutto e per tutto una ricerca “etnofisiologica”, un recupero dei “modi di fare”, “di essere”, “di comportarsi”.

La visita museale si articola in diversi percorsi naturalistici e all’aperto che riassumono il concetto di etnofisiologia, realizzata attraverso manuali specializzati e osservazione sul campo: “il Centro di Pittura Naïf José Miguel de Fonseca”, un esposizione che raccoglie le straordinarie opere del pittore portoghese, tra cui più di trecento quadri e un centinaio di oggetti vari; “Culto della Vacca e del Toro con gli occhi di Miguel”; “Carichi su sé nel mondo” e “Carichi su sé in Italia”, che raccoglie oggetti e utensili da ogni parte del mondo (Parigi, Grecia, Zelanda, Indocina, Birmania, Nepal, Italia) tra cui i “cestos”, la Palanca, il Giogo; una piccola biblioteca dotata di copie delle pubblicazioni e tesi dei ricercatori dell’Isa da ogni parte del mondo, e documentazioni a carattere ambientale, etnografico e naturalistico; e il museo internazionale d’Azule Jerie.

Da lunedì 24 a sabato 29 agosto avrà luogo al Grand Hotel Bologna di Pieve di Cento, il seminario internazionale di yoga e aplomb, con conferenze pluridisciplinari e ospiti provenienti da diverse parti del mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com