Cronaca
6 Agosto 2015
E' stata eletta Paola Secchiero, ordinario nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia Umana

Nuova direttrice al Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

La professoressa Secchiero con un gruppo di docenti del Dipartimento dopo le elezioni

La professoressa Secchiero con un gruppo di docenti del Dipartimento dopo le elezioni

Paola Secchiero, ordinario nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia Umana, è stata eletta direttrice del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale per il triennio accademico 2015/2018.

“Si stanno per concludere le procedure per l’elezione dei direttori di Dipartimento del nostro Ateneo – commenta Cristiana Fioravanti, delegata del rettore alle Pari Opportunità –  e fa piacere constatare che già tre professoresse ordinarie sono state elette direttrici di Dipartimento. Si tratta di un risultato significativo, da perseguire con costanza, che dimostra l’impegno delle donne nei ruoli di governo dell’Ateneo.

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze Biologiche e il dottorato presso l’Università di Ferrara, Paola Secchiero ha trascorso un lungo periodo negli Stati Uniti presso prestigiose istituzioni (Nih e University of Maryland) in qualità di Guest Researcher, Research Associate e Assistant Professor, fino a ricoprire nel 2006 il ruolo di professore ordinario a Unife. E’ titolare dell’insegnamento di Anatomia Umana per diversi corsi di laurea ed è membro garante del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare e Farmacologia dell’ateneo.

È nella lista dei Top Italian Scientists nel mondo (posizione 826, fonte Virtual Italian Academy basata su Google Scholar). La sua attività scientifica è documentata da più di 200 pubblicazioni su riviste internazionali con collegio di Referees, riportate su PubMed e citate sull’ Isi Web of knowledge-Journal Citation Reports (Jcr). E’ inoltre responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati come Principal Investigator. Si occupa attualmente di ricerche traslazionali in ambito onco-ematologico e cardiovascolare, svolgendo in particolare attività di ‘preclinical testing’ mediante l’impiego di sistemi in vitro (in cellule primarie) e in vivo (in modelli animali), combinando approcci di biologia molecolare e cellulare.

Paola Secchiero oltre ad aver svolto incarichi gestionali e dirigenziali di gruppi di ricerca, ha maturato esperienza di natura amministrativa presso altre amministrazioni pubbliche in qualità di presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione dell’Azienda per i servizi sanitari (Ass) n. 1 Triestina, membro del Consiglio di Indirizzo e Verifica del’Irccs Burlo Garofolo, e membro del Consiglio di amministrazione del Consorzio per l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica per la gestione  del parco “Area Science Park”.

Dal 2010 è inoltre responsabile scientifico del “Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate”, del Tecnopolo di Ferrara, piattaforma Scienze della Vita nell’ambito del progetto Regione Emilia-Romagna per la creazione della rete regionale dell’alta tecnologia, finanziato dalla Comunità Europea per promuovere e sostenere la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com