Sabbioncello San Vittore. Venerdì 17 luglio si è tenuta a Villa La Mensa di Sabbioncello San Vittore, un banchetto rinascimentale denominato “Andar in Villa… alla corte di Alfonso d’Este e Lucrezia” organizzata dal Rione Dezima di Copparo. Anche se la villa non è stata realizzata dagli Estensi, è entrata a far parte delle Delizie Estensi proprio perché veniva a volte utilizzata da essi come ospiti.
Il banchetto è stato organizzato nel rispetto delle ricette originali dell’epoca presenti nel trattato di Cristoforo da Messisbugo e realizzato nella splendida cornice estiva del chiostro di Villa La Mensa. Gli ospiti commensali sono stati accompagnati nella lussuosa sala del banchetto dal “Gran Maestro di Cerimonie” in attesa dell’arrivo degli ospiti quali il Duca Alfonso d’Este e della consorte Lucrezia Borgia, ivi accolti da un celestiale canto dal vivo di aria madrigale.
Le portate sono state sontuose e ben curate, così come prevedeva il protocollo dell’epoca, coordinate dallo “scalco”, figura medievale che soprintendeva banchetti principeschi ed aristocratici. Altre figure dell’epoca hanno reso parte alla recita del banchetto tra i quali era presente il “trinciante”, colui che sezionava le carni ed i “coppieri” e servitori, coloro che versavano il vino nei calici dei commensali e che servivano loro le pietanze delle ricche portate.
Tra una portata e l’altra sono stati realizzati intrattenimenti per gli ospiti quali danze rinascimentali, alcune tratte dal trattato del maestro di danza “Messer Domenico da Piacenza” denominato “De arte saltandi et choreas ducendi”, nonché spettacoli giullari e di giocoleria pirotecnica rinascimentale che hanno ottenuto un gradissimo successo, tanto che gli applausi degli ospiti non sono di certo mancati, incuriositi dalla novità e dalle spiegazioni dei cibi e degli spettacoli proposti a loro. Grande successo anche per i danzatori che hanno rappresentato con maestria e leggiadria i balli dell’epoca, nient’affatto noiosi e pesanti alla vista dei convitati.
Gran successo quindi per il Rione Dezima in questa prima esperienza di rievocazione storica, resa magnifica dalla cornice di Villa La Mensa, evento nato anche per valorizzare la location utilizzata, ma anche per raccontare un stralcio di storia.