Cronaca
2 Luglio 2015
Nel primo incontro si è parlato di lotta partigiana, sabotaggi No Tav e torture alla Diaz

Emergency Days: la lezione del resistere meglio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

Omicidio Bergamini. Oggi il processo arriva in appello

Inizierà questa mattina alle 12.30 (venerdì 24 ottobre) - in tribunale a Catanzaro - il processo d'appello per l'omicidio di Denis Bergamini, il calciatore ferrarese del Cosenza, trovato morto il 18 novembre 1989 sulla SS106 Jonica a Roseto Capo Spulico

emergencydaysdi Silvia Franzoni

Con l’inizio del mese di luglio e la ripresa del frinire delle cicale, tornano gli Emergency Days: lo spazio verde della zona dei Bagni Ducali si è riempito di colori e musica già a partire dalle 16.30, con l’inizio dei laboratori per i bambini, ma è alle 19 che il programma entra nel vivo. La prima occasione di riflessione che l’iniziativa propone alla cittadinanza è dedicata alle resistenze, e la rimette agli interventi dei relatori e alle loro storie. Queste partono dalla più classica delle resistenze, ma non parlano di antifascismo: fuori dalla retorica del partigiano, Adelmo Cervi – figlio di Aldo Cervi, partigiano ucciso coi suoi sei fratelli dalle truppe fasciste – punta piuttosto il dito “su di una società ingiusta – spiega – allora sì rappresentata dal fascismo ma oggi da qualcos’altro che fascismo non è, di sicuro però è un disastro del capitalismo”. La sua resistenza è fatta di diplomazia e di impegno, una rivoluzione come quella “che si fa – spiega con impeto – tutti i giorni che fai una cosa per la giustizia ed è così che rivive la memoria dei partigiani”.

Il filo resiliente, dai tempi concitati della guerra, si snoda fino almeno a 25 anni fa, quando il movimento No Tav nasce nella Val di Susa: è la voce di Ezio Bertok a squarciare le immagini che del movimento ci restituiscono i media, in quella che non è una apologia, quanto piuttosto una “visione da dentro”.

“Si dice che il No Tav – interviene Bertok – sia una grande manifestazione popolare, che si tratti di egoismi che si oppongono a opere di progresso e che sia in ostaggio di poche frange violente di estremisti e terroristi: non è così”: la sua pacata esposizione traccia un profilo ben diverso, quello di un movimento di massa popolare longevo “che pone le sue basi sulla convivialità”, che si mette di traverso e non delega, e che ha saputo “maturare molte sensibilità – continua – oltre alla lotte ad un treno inutile, che è truffa, ed è per tutte le lotte in difesa dei beni comuni”. La disamina di Ezio Bertok tocca poi i punti critici di un “accanimento giudiziario ingiustificato” nei confronti del movimento e un passaggio di microfono sposta l’attenzione sulla terza costola della resistenza, quale è quella discussa: il tabù tutto italiano delle oppressioni autoritarie.

emergencydays-2A parlarne è il giornalista Lorenzo Guadagnucci: il suo “bilancio problematico del G8” prende avvio dalla sentenza della Corte di Strasburgo e denuncia “una Italia – spiega – che è strutturalmente incapace di garantire i diritti sanciti dalla sua Costituzione, e lo dice quella stessa sentenza che parla poi di come le forze dell’ordine abbiano impunemente ostacolato l’azione della magistratura”. Il salto al decreto legge sulla tortura in discussione in parlamento è brevissimo, ma è un salto all’indietro: “siamo di fronte ad un arretramento della società civile – continua – perché la legge non rispetta nessuno dei canoni di una legge sulla tortura che si possa dire normale”. La formulazione paradossale di questa, denunciata anche dall’avvocato ferrarese Fabio Anselmo, non permetterebbe di considerare tortura “né il caso Diaz, né al caso Aldrovandi – continua Guadagnucci – ed è una rinuncia alla Costituzione stessa”.

L’antifascismo, almeno quale parola pronunciata, resta però fuori dall’intera discussione. Gli occhi sono tutti puntati su di una società generalmente ingiusta che “aspetta un Messia che non arriverà – interviene in conclusione Adelmo Cervi – quando la sua arma dovrebbe essere invece i 12 articoli della Costituzione”. La resistenza, oggi, ed è questa le lezione che il moderatore Checchino Antonini sintetizza e il pubblico più volte applaude, è quella contro un fascismo moderno “che è dentro di noi, nelle istituzioni, noi che abbiamo dimenticato solidarietà e giustizia”, che dovremmo invece “resistere meglio, e tutti insieme, perché da soli difendiamo solo la memoria”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com