Corsi di formazione Teatro Ferrara Off: il 22 settembre parte la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
. Figura di riferimento e generosa benefattrice, scomparsa nel 1999, Bertoncello ha formato generazioni di danzatori e coreografi che hanno portato il suo insegnamento sui palcoscenici di tutto il mondo
"Parvae Romae. Arte, guerra e potere tra Rimini e Ferrara nel XV secolo" è il titolo del convegno che si terrà giovedì 18 settembre alle 15.45 nella sala dell'Arengo nel palazzo comunale di Ferrara
Il secondo appuntamento all’Ego Luonge di piazza Cacciaguida è previsto per giovedì 18 settembre sempre alle 18.30
Il pomeriggio del 1 luglio sarà un’anticipazione creativa dell’acclamato #GialloFerrara; alle 19, alla Porta degli Angeli, con la collaborazione dell’Associazione EvArt, l’inaugurazione del“Concerto per silenzi” stupirà a tal punto da dissipare qualsiasi rumore. Ma non dubbi o riflessioni lancinanti. L’esposizione collettiva, curata dal noirista Stefano Bonazzi, sarà introdotta da un frizzante vernissage e accoglierà in mostra artisti di fama nazionale: oltre allo stesso Bonazzi, che farà da apripista con la sua Mad Parade, saranno presentati a gran voce le Stanze a Dondolo e altre storie di Virginia Mori, The Killer inside me di Emiliano Rinaldi, gli Obscure di Fabio Selvatici, nonché Laught crime di Eugenio Squarcia e Matteo Farolfi mossi in coordinata con pertinenza e coinvolgimento. Il concerto sarà visitabile sino a domenica 19 luglio.
«Non ci sono sfumature, non ci sono vie di mezzo – ha spiegato il curatore –. Le opere selezionate a far parte di questa fantomatica orchestra di bizzarrie solcano il labile sentiero del subconscio, calpestandolo a colpi d’inquietudine e mistero: trasudano spruzzi di quotidiano, ma il tutto è avvolto da un alone scuro, apocalittico, irrisolto. La capacità degli artisti qui presenti sta nel creare attesa, nel porre quesiti esistenziali al quale loro stessi non sanno offrire certezze».
A suonare le trombe del festival letterario, però, ad annunciarne la seconda edizione, saranno i 40 strumentisti alla ribalta della Banda di Voghenza con il loro eccentrico repertorio. Ancora mercoledì prossimo, alle 21, sarà la soundtrack di Thriller a lanciare il flash mob che da piazza Trento Trieste animerà la serata ferrarese e la noia, appunto, sarà ‘assassinata’ da una serie di brani cult non solo delle pellicole più dark… Ma a proposito di light, di novità, da annotarsi sono l’hashtag della manifestazione, #GialloFe15, e le date di fuoco: 10, 11 e 12 luglio, in tutto il centro storico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com