A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Il 17 e 18 giugno alle ore 21 tornerà il teatro itinerante al quartiere Giardino con “Inferno (Invasione notturna frivola e ruggente non ostile)”.
L’opera è stata creata dall’associazione Basso Profilo nell’ambito del progetto Succede Qui, lo spettacolo è il risultato di un duplice percorso: un laboratorio teatrale site-specific a cadenza settimanale – condotto da due anni da Davide Della Chiara e Natasha Czertok presso lo spazio Wunderkammer, in collaborazione con la cooperativa Teatro Nucleo – e un percorso di narrazione partecipata che ha coinvolto la scuola primaria Poledrelli, diverse associazioni del territorio, come il comitato Zona Stadio e il centro sociale Acquedotto, e tanti cittadini del quartiere.
Lo spettacolo è liberamente ispirato all’opera di Peter Weiss, “Inferno”, testo teatrale che racconta di fughe da situazioni ostili e di sgradevoli ritorni in patria, in cui emergono fortemente la tensione etica e il carattere di denuncia del drammaturgo tedesco – esiliato a Londra durante la seconda guerra mondiale. Nello sviluppo drammaturgico, strettamente correlato agli spazi urbani del quartiere, si innestano immagini nate da riflessioni condivise con gli abitanti e con gli stessi partecipanti del laboratorio teatrale, che hanno contribuito attivamente alla realizzazione del percorso partecipato e alla costruzione della messa in scena, dalle scenografie ai costumi, all’elaborazione grafica della locandina.
La finalità di Succede Qui è quella di includere nella formazione attoriale un’attenzione al territorio circostante, una sensibilità rispetto all’ambiente in cui il teatro opera. Come per la costruzione di uno spettacolo tradizionale viene studiato lo spazio e la scenografia nella quale è inserita l’azione, così quando si intende lavorare nello spazio urbano è fondamentale esplorare e conoscere il patrimonio architettonico e le risorse offerte dal territorio in cui si attuerà la rappresentazione.
La prima edizione di Succede Qui ha vinto il bando “Giovani per il territorio” promosso dall’istituto Beni Culturali della regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara nel 2014, e ha portato alla presentazione dello spettacolo a episodi “Storia di una giocatrice che ritrovò l’anima”.
Il progetto – realizzato nell’ambito del programma di ricerca Rigenerazione Urbana, con il contributo della regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Ferrara – ha potuto proseguire nel 2015 anche grazie al sostegno della fondazione Teatro Comunale.
Di seguito l’elenco degli attori: Sara Draghi, Massimo Festi, Elisa Galeati, Daniele Giuliani , Lorenzo Magnani, Isotta Monti, Martina Pagliucoli, Manuela Santini, Alessio Soffritti, Giulia Tiozzo, Carlo Verano, Sabina Zanquoghi
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com