Sindacati: “Basta morti sul lavoro”
Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"
Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"
Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)
Era il 29 maggio 2015 quando l’ortofrutta italiana salutò la nascita di Opera La Pera. Dieci anni dopo il tessuto pericolo è cambiato profondamente, così come sono cambiate le condizioni di mercato e quelle in campagna, ma la mission del Consorzio resta la stessa: valorizzare la pera e il lavoro dei pericoltori
Sono state le classi della scuola paritaria Chiara e Francesco di Ferrara e della scuola primaria Don Zanardi di Masi Torello a rappresentare le centinaia di ragazzi incontrati nel corso del progetto educativa di Coldiretti Campagna Amica nelle scuole ferraresi,...
Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa
Il consiglio di amministrazione di Segest spa ha rinnovato, lunedì 8 giugno, i nuovi vertici aziendali nominando all’unanimità Cristina Fabbri nel ruolo di presidente e Vico Bertaglia in qualità di amministratore delegato.
Entrata nella società di comunicazione e relazioni pubbliche ferrarese nel 2001, Cristina Fabbri ha gradualmente acquisito crescenti responsabilità, prima come direttore di produzione e poi come amministratore delegato con la delega allo sviluppo commerciale.
“Con la nomina a presidente di Cristina Fabbri, si porta a compimento un percorso di crescita interna esemplare, che imprimerà un nuovo corso a Segest, garantendo la continuità di chi conosce meglio di chiunque altro questa azienda” ha dichiarato Silvia Vignocchi, alla quale nel febbraio scorso era stata affidata la presidenza con il compito di traghettare l’azienda verso il riassetto dei vertici e societario e che manterrà ora l’incarico di responsabile dell’organizzazione, It, Qualità e Ambiente.
La nuova presidente e i manager dell’azienda hanno espresso un forte ringraziamento a Silvia Vignocchi per aver saputo interpretare al meglio il suo incarico, consentendo all’azienda di portare a compimento un rinnovamento coerente con la storia dell’azienda, come confermato dalla stessa presidente uscente: “L’attenzione per le persone e il loro percorso di crescita attraverso formazione ed esperienza sono sempre stati per Segest motivo di orgoglio, e non è dunque un caso che proprio una risorsa interna, entrata quasi quindici anni fa con un ruolo operativo vada ora a ricoprire la carica societaria più alta”.
Cristina Fabbri dal 2008 era entrata a far parte del consiglio d’amministrazione in qualità di partner e il mese scorso aveva acquisito il controllo della società precedentemente detenuto dal fondatore di Segest Paolo Bruschi.
“Molte imprese rischiano di perdersi nel corso del tempo, a causa di forzati passaggi generazionali, o per l’incapacità di guardare anche al di là dei propri illuminati fondatori – ha commentato Cristina Fabbri –. Credo sia una dimostrazione di grande maturità da parte di Segest l’aver scelto congiuntamente di andare oltre questo modello, per una società di servizi che vuole continuare a essere innovativa, come espressione non soltanto delle singole persone, ma di valori aziendali, di un know-how diffuso e di un modello organizzativo che ne fanno un caso di eccellenza riconosciuto a livello nazionale”.
Il percorso tracciato da Cristina Fabbri per Segest prevede ora il mantenimento del quartier generale di viale Cavour a Ferrara, nel quale resta impegnata la maggior parte dei dipendenti, e conferma la proiezione a livello nazionale con la propria sede di Roma.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com