A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Nel contesto della XXII edizione del Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara, l’Assessorato alla Cultura Turismo, Giovani e Politiche per la Pace promuove un convegno dal titolo “Musei per Tutti, Musei di Tutti: esperienze partecipative a confronto” che si terrà oggi, venerdì 7 maggio, alle 15 presso la saletta B del padiglione 3.
Obiettivo dell’incontro è mettere a confronto MuseoFerrara – il neonato museo-sito della città, pensato e strutturato come un reale museo in cui percorrere virtualmente Ferrara scoprendone i luoghi, la storia e i personaggi – con diverse esperienze di museo partecipato e di promozione culturale.
I musei, visti come organismi sensibili in continua e necessaria trasformazione, oggi affrontano nuove dimensioni temporali e nuovi paradigmi: dalla necessità di “fare rete” tra sistemi museali per far fronte alla crisi continuando a manifestare la propria cultura e identità, alla gestione del rapporto con il pubblico che diventa sempre più collaborativo in virtù delle innovazioni tecnologiche e dei linguaggi digitali.
Il convegno partecipa alla campagna di promozione “In Emilia Romagna l’Europa si vede da qui” volta a valorizzare i siti e i monumenti oggetto di interventi di valorizzazione finanziati dal Programma Por-Fesr 2007-2013: Il Museo delle Culture Umane di Comacchio, Il Museo del Cervo e la Delizia della Mesola, i percorsi d’acqua del Delta del Po.
A seguire gli interventi previsti: “La città come museo: Ferrara come esempio di museo diffuso” del vicesindaco Massimo Maisto, “Il progetto MuseoInVita, dalle riviste cartacee al digitale” del dirigente del Servizio Musei d’Arte Antica e Storico-Scientifici Angelo Andreotti, “L’orgoglio di essere piccoli: l’esperienza della cooperativa colline metallifere nella rete dell’associazione nazionale dei piccoli musei” della consigliera coop colline metallifere Antonella Cocolli, “I like Palazzo dei Diamanti. La promozione social delle mostre temporanee” della social media manager della Fondazione Ferrara Arte Giulia Bratti, “Online e onsite: le due vite del museo della città. L’esperienza di Torino” del presidente Icom Daniele Jalla. Introduce e modera Giovanni Lenzerini, dirigente Settore Attività Culturali del Comune di Ferrara e direttore di MuseoFerrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com