Eventi e cultura
24 Aprile 2015
La resentazione del volume alla Feltrinelli di via Garibaldi

La Resistenza raccontata ai più giovani

di Redazione | 3 min

Leggi anche

L’ultima grande Festa de L’Unità raccontata in un libro

Ultimo appuntamento della seconda edizione del Festival letterario "Margine di Resistenza" quello di giovedì 24 luglio alle ore 21 al circolo Acli di Pontelagoscuro in Corso del Popolo 109. A chiudere la rassegna organizzata dal Consorzio Eventi Editoriali in...

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

SerGio GnudiSabato 25 aprile, ore 17:30 alla Feltrinelli di via Garibaldi 30/A, a Ferrara, a presentazione del volume “Le storie di Antonio – storie di partigiani e di Resistenza” di Sergio Gnudi. Il testo edito dalla casa editrice “La Carmelina Edizioni” affronta un tema alquanto complicato da raccontare ai più giovani, la Resistenza appunto, che non a caso risulta d’interesse proprio nella data in cui si celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia. A partire dall’8 settembre 1943 infatti, in piena seconda guerra mondiale, le forze partigiane, soprattutto del nord Italia, diedero vita al movimento di Resistenza contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana.

Conclusosi solo due anni dopo, in data 25 aprile 1945, quando il Comitato di Liberazione Alta Italia proclamò, via radio, l’insurrezione partigiana in tutti i comuni ancora occupati dal controllo nazista. Gli ultimi presidi tedeschi e fascisti furono attaccati dal Corpo Volontari per la Libertà che impose loro la resa, già giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate, e che portò entro l’1 maggio alla liberazione di tutta l’Italia settentrionale dopo 20 anni di dittatura. Il 3 maggio dello stesso anno si ebbe la resa definitiva dei nazifascisti alle forze alleate, come stabilito il 29 aprile nella cosiddetta “resa di Caserta”. Questo brevissimo e poco dignitoso excursus storico, dimostra chiaramente quanto ardua sia l’impresa che Gnudi compie all’interno del suo breve scritto di 65 pagine. “Le Storie di Antonio” sono infatti sei storie della Resistenza, i cui protagonisti sono persone comuni, giovani uomini e donne protagonisti di uno dei momenti e movimenti più difficili ed importanti della Storia d’Italia. La vicenda ha inizio con l’invito rivolto da una maestra ad un anziano signore di nome Antonio perché racconti ai giovanissimi alunni le storie che hanno portato alla liberazione dell’Italia il 25 aprile e alla proclamazione della nostra Costituzione.

É così che Antonio arriva nella classe della piccola Chiara, ragazzina attenta e sensibile che, come i suoi compagni, è impaziente di scoprire chi è l’ospite annunciato dalla maestra già da tempo e tanto atteso. Antonio si presenta e inizia a raccontare delle storie che affascinano i ragazzi. Sono le storie di Anna, Nicola, Laura, quelle di Enrico, Alfredo, Teresa e tanti altri che hanno contribuito alla rinascita del nostro paese dopo anni bui. Attraverso questi racconti i ragazzini cominciano a capire il significato ed il valore che la Resistenza ha assunto per gli italiani e che proprio questo momento ha condotto alla proclamazione della nostra Repubblica. Il libro è illustrato da una giovanissima artista, Denise Anna De Prisco, diciottenne allieva dell’istituto d’arte Dosso Dossi di Ferrara. Mentre le ultime pagine riportano miniature di 16 disegni realizzati da ragazzi delle scuole elementari e medie che, come si propone il testo, sono stati coinvolti nella narrazione con enorme successo, realizzando di propria mano degli elaborati in memoria di questo importante avvenimento, uno dei disegni riporta: “Avevano diversi ideali, ma uno li accomunava tutti: La Libertà dell’Italia!”.

Dopo aver completato la maturità classica a Ferrara, città fortemente coinvolta nelle attività partigiane della Resistenza contro il nazifascismo, Gnudi completò i suoi studi all’Università di Bologna. Seguì in seguito dei master tra Bologna e Napoli che lo portarono a ottenere un alta specializzazione in ufficio stampa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com