Eventi e cultura
22 Aprile 2015
Arch’è e liceo Ariosto festeggiano i 10 anni di apertura del laboratorio nel quadrivio

Cancelli aperti al laboratorio di archeologia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Poesia tra le rose a Valpagliaro di Denore

Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano

percorso storicoCi sono delle date che per la vita della collettività sono importanti. Una di queste è il 22 aprile del 2005 quando, per la prima volta, sono stati aperti al pubblico i cancelli dell’ampia area verde del laboratorio didattico di archeologia del liceo classico statale “L. Ariosto” che, realizzato su parte degli antichi spazi di pertinenza di palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati, occupa l’angolo nord ovest del quadrivio rossettiano, tra il palazzo dei Diamanti e il parco Massari.

In questi giorni, per festeggiare i 10 anni del laboratorio, accanto ai pannelli che illustrano la storia ufficiale del luogo, saranno disposte schede plastificate relative a personaggi e vicende legate a questo angolo poco conosciuto della città: un “laboratorio in progress”, coordinato da soci di Arch’è, a cui partecipano, dal settembre 2014, anche semplici cittadini che si interessano della vita quotidiana di questo spazio ricco di sorprese.

Oggi, mercoledì 22 aprile, un gruppo di studenti di Arch’è Giovani e il tirocinante Ivan Matteuzzi, laureando in Scienze politiche all’Università di Bologna, accoglieranno i visitatori e, tutti i venerdì, sabato e domenica, fino al 7 giugno, verranno aperti i cancelli di corso Ercole I d’Este 25a e di corso Biagio Rossetti 4, dalle 11 alle 18.30.

area attrezzata su corso Ercole I d'EsteUn’occasione imperdibile per scoprire un angolo poco conosciuto della città, dalla storia sorprendente. Dopo l’inaugurazione nel 1976 della nuova sede del liceo, l’area che ora ospita il laboratorio era stata progettata come parco pubblico dall’architetto Carlo Melograni che cosi la descrive: “Sono state realizzate le pavimentazioni, posizionate le panche di cemento simili a quelle che individuano gli spazi di pertinenza delle singole aule e, accanto alla vasca addossata ad un muretto di mattoni posto a separare il giardino della scuola da quello pubblico, viene piantata una siepe di alloro, che attenua l’impatto visivo dell’edificio su corso Ercole I d’Este; oltre il moderno muro di cinta, il verde degli alberi riempie quello squarcio che l’abbattimento della caserma Gorizia tante polemiche aveva suscitato”.

Il parco non sarà aperto alla città ma, annesso al liceo Ariosto, sarà utilizzato per improvvisate partite di calcetto fino alla costruzione dei campi sportivi attigui alla palestra. Il preside Giancarlo Mori incarica quindi un gruppo di docenti di discipline diverse (Linda Baiolini, Anna Bazzanini, Alberta Brugnatti, Paola Correggioli, Fabrizio Fiocchi, Tommaso Mantovani, M. Silvia Siviero, Cinzia Solera, coordinati da Silvana Onofri) di progettare, sull’area ormai invasa dalla vegetazione, un laboratorio di archeologia urbana testato con gli studenti, e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara anche per l’ampiamento voluto dalla nuova dirigente Mara Salvi e realizzato dal 2007 in collaborazione con l’associazione Arch’è.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com