Eventi e cultura
16 Aprile 2015
Al buffet che nel Giardino dell'Istituto Italiano di Cultura seguirà l'incontro fra gli scrittori partecipanti al viaggio letterario

L’agroalimentare made in Fe sbarca a Barcellona

di Redazione | 4 min

Leggi anche

“Still Life”. Al Belriguardo arriva Van Gogh

Il 17 e il 18 maggio, presso il Museo Civico della Delizia del Belriguardo a Voghiera (Ferrara), va in scena “Still Life- Natura Morta nella Testa di un Genio”, la nuova creazione  A.R.T.I. Area Ricerche Teatrali Indipendenti, con la regia di Marco Luciano, fondatore del gruppo

Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

Mercoledì 7 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, per il ciclo “La nuova vecchia politica” Marcello Sorgi presenta “San Berlinguer”

20150415_103753La ricorrenza del Patrono di Ferrara nella festa di San Giorgio dal respiro internazionale. Passerella gastronomico-letteraria per il Delta del Po che sbarca in Catalogna. I vini Tenuta Garusola insieme ad Oro d’Argenta e Sagra dell’Anguilla, sono i partner ufficiali di “Una Nave di Libri per Barcellona”, la mini-crociera letteraria promossa dalla rivista Leggere:tutti e da Grimaldi Lines che fra il 21 ed il 25 aprile unirà Civitavecchia alla capitale catalana, dove particolarmente sentita e partecipata è la ricorrenza del 23 aprile, Festa di San Giorgio e Giornata Mondiale del Libro. “E’ un’iniziativa importante alla quale il territorio di Ferrara ha aderito in un’occasione che si svolge in concomitanza con la festività del patrono di Ferrara, San Giorgio – spiega Andrea Migliari, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori – puntiamo a far conoscere bene il territorio di Ferrara, quali sono i suoi prodotti e le loro tipicità e soprattutto quali sono le imprese insieme alle amministrazioni comunali per far conoscere approfonditamente questo territorio.”

La cucina di bordo della nave-traghetto “Cruise Roma”, durante la navigazione, sarà accompagnata dai “dop delle sabbie” della Cooperativa ‘Giulio Bellini’ di Filo, a partire dalla “Rosa delle Sabbie”, lo spumante rosè da uve Fortana. Il tutto sarà abbinato da altri prodotti e tipicità di due fra le maggiori manifestazioni di valorizzazione del paniere enogastronomico deltizio – la 58^Fiera di Argenta (dall’11 al 14 settembre) e la XVII Sagra dell’Anguilla a Comacchio (dal 25 settembre all’11 ottobre). “Siamo entusiasti che la nostra sagra partecipi a un progetto come questo assieme a una delle manifestazioni più seguite e conosciute come Librandosi. – evidenzia Sergio Provasi, assessore del turismo del Comune di Comacchio – Mettere assieme l’enogastronomia con la cultura è sempre molto interessante. D’altronde il nostro piccolo comune negli ultimi tre anni ha cercato di ricominciare quasi da 0 dal punto di vista promozionale e questo è un evento che dà un’ulteriore spinta”.”La Sagra dell’Anguilla partecipa a questa manifestazione perchè crediamo che l’enogastronomia sia un must – sottolinea Vaide Pozzati, organizzatore della Sagra dell’Anguilla – e non potevamo lasciarci sfuggire l’opportunità di partecipare con degli importanti partner come Oro d’Argenta, Tenuta Garusola”. Presente alla conferenza stampa, a rappresentare il partner Oro d’Argenta, il vicesindaco di Argenta, Andrea Baldini: “Oro d’Argenta vuole essere un marchio che sa unire le specificità del nostro territorio che sono sostanzialmente due: abbiamo pensato il nostro territorio dal punto di vista della sua imponenza territoriale, della sua capacità ambientale e agricola di mettere insieme una unicità vera. Il territorio si trasforma in prodotto, lo fa attraverso il lavoro.”

In occasione degli eventi conviviali previsti a Barcellona il 23 aprile, avrà luogo il buffet che nel Giardino dell’Istituto Italiano di Cultura seguirà l’incontro fra gli scrittori partecipanti al viaggio letterario e la locale comunità italiana e la cena di gala ospitata alla Casa degli Italiani. Insieme all'”oro” delle campagne del Mezzan0 – le farine Molino Sima trasformate in prodotti da forno, i cappellacci di zucca e maccheroncini Unipasta, le linguine e i ritorti al farro La Romagnola Bio, il cous cous Bia – ed agli ortofrutticoli del Gruppo Spreafico, approderanno in tavola il pescato delle valli e del mare di Comacchio, come pure asparagi verdi IGP di Mesola, vongole di Goro, riso del Delta IGP di Jolanda di Savoia e fragole di Lagosanto. Ci saranno inoltre salumi e dolci tipici, come torta di tagliatelle e pampepato, della Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara.

Infine, la passerella catalana farà da apripista anche a Librandosi 2015 alla sua settima edizione, la fortunata rassegna letteraria estiva sulla costa comacchiese che debutterà sabato 6 giugno nel Giardino della Casa Museo “Remo Brindisi” al Lido di Spina. Leonardo Romani, organizzatore di Librandosi, parla dell’iniziativa: “All’interno della ‘Nave dei Libri’ manderemo un nostro rappresentante che ha organizzato con noi Librandosi. Perchè abbinare l’arte culinaria con la letteratura? Un popolo si forma proprio su quella che è la cultura, tramandata con la sapienza, con i professori, ma anche con la cultura culinaria. Andare a Barcellona a portare i nostri prodotti è importante per una promozione dal punto di vista enogastronomico ma anche per una promozione del nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com