@home
28 Marzo 2015
Per l'Irlandese Lillian la passione per la nota bibita si è trasformata in un vero e proprio stile di vita

Arreda casa con Coca Cola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cuscini per cervicale: dormi meglio e senza dolori

Dormire bene è fondamentale per il benessere generale, ma chi soffre di dolori cervicali sa quanto sia difficile trovare una posizione confortevole. Un cuscino per cervicale può fare la differenza, aiutando a mantenere una postura corretta e riducendo le tensioni muscolari. Scopriamo insieme come scegliere il modello più adatto per migliorare la qualità del sonno

Animali domestici e giardino: regole e consigli

La sicurezza perimetrale degli spazi all'aperto riveste un'importanza fondamentale per il benessere degli animali domestici. Un'adeguata recinzione e delimitazione delle aree verdi non solo previene la fuga degli animali, ma offre anche protezione da potenziali minacce esterne

arredo coca colaC’è chi nella propria abitazione colleziona quadri, chi invece soprammobili, chi ancora compra solo arredi di design contemporaneo e non, ogni casa infatti rivela qualcosa di unico sui suoi proprietari: i loro interessi e le loro passioni. Ma Lillian, una signora irlandese di Cork, nella provincia di Munster, aveva un unico chiodo fisso: la Coca Cola.

Sarà probabilmente difficile trovare una persona più ossessionata dalla Coca-Cola. La signora Lillian, sposata e madre di due figli, ha infatti trasformato la propria abitazione in quello che è stato definito “il tempio della Coca-Cola”.

30 anni di collezione

La sua passione per il brand Coca Cola è iniziata circa 30 anni fa, quando, attraversando la frontiera tra Germania e Austria, si accorse di aver bevuto la stessa bevanda in due lattine differenti ma leggermente somiglianti. Da quel viaggio la decisione di collezionare lattine e gadget da tutto il mondo. Il suo, nel tempo, è diventato un rituale: raccogliere lattine di Coca Cola in ogni paese visitato come un simpatico souvenir. Partendo dall’Europa, la sua collezione si è ben presto estesa a tutto il mondo fino a crescere a dismisura. Perfino parenti e amici, di ritorno da un viaggio, non scordavano di omaggiare Lillian con un simpatico “ricordino” griffato Coca Cola, che a quel punto non si limitava più alle semplici lattine.

Il paradiso della coca cola

Ben presto, la signora, riuscì a raccogliere così tanti oggetti e ninnoli da poter arredare la sua camera da letto, diventata poi, una volta cresciuta, la stanza del figlio. Un giorno poi, dopo aver visto in televisione un reality show (Come Dine With Me) dove uno dei concorrenti esibiva con orgoglio in cucina un accessorio della Coca-Cola le venne l’idea di estendere a tutta la casa la “febbre” da Coca Cola.

Dal soffitto alle federe, dai lampadari costruiti con lattine riciclate a scaffali colmi di prodotti di Coca Cola, dagli orologi agli specchi, dai quadri ai poster, dalle lenzuola alle federe, dai bicchieri agli asciugamano, ogni cosa in casa di Lillian porta il marchio Coca Cola.

E voi?

Come Lillian avete anche voi qualche bizzarra collezione che rivoluzionerà la vostra casa?

Notizia offerta da Ferraracase.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com