Cronaca
17 Marzo 2015
Incontro con i professionisti del settore promosso dal Dipartimento di Sanità Pubblica

I rischi di tattoo e piercing

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Arrestato in zona Gad: spintona gli agenti per fuggire, ma viene bloccato

Un nuovo intervento della Polizia di Stato nella zona Gad si è concluso con l’arresto di un cittadino nigeriano. L’uomo è accusato di resistenza a pubblico ufficiale ed è stato denunciato anche per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, violazione del foglio di via obbligatorio e rifiuto di fornire le proprie generalità

Foto di Catarina Carvalho/ Flickr. CC by 2.0

Foto di Catarina Carvalho/ Flickr. CC by 2.0

In costante crescita il numero di persone che decide di farsi tatuaggio e piercing in tutto il corpo. Queste attività di abbellimento della persona sono caratterizzate da un certo grado di invasività e, in quanto tali, richiedono molta cura e attenzione da parte degli addetti per garantire ai clienti e operatori un lavoro sicuro, sotto il profilo igienico sanitario, e di qualità.

Secondo quanto previsto dal piano di attività annuale del Dipartimento di Sanità Pubblica, gli operatori di Igiene Pubblica e Rischio Chimico ed Amianto svolgono controlli anche su questi tipi di attività. Come criterio di programmazione è stata usata la categorizzazione del rischio, ovvero tipo di servizio svolto, sostanze e procedimenti utilizzati, potenziale danni conseguenti e prevedibilità dei rischi.

La migliore efficacia del piano di controllo dipende anche dalla trasparenza comunicativa: per questo motivo il Dipartimento ha ritenuto indispensabile coinvolgere i professionisti del settore, invitandoli oggi (martedì 17 marzo) nella sede di Ferrara – via Beretta 7 per presentare e condividere la categorizzazione del rischio adottata e le modalità di esecuzione dei controlli che saranno svolti nel corso dell’anno.

A livello nazionale, infatti, il centro Ondico (Organismo notificato dispositivi e cosmetici) dell’Istituto Superiore di Sanità rileva un aumento del numero di segnalazioni di effetti avversi correlabili alle suddette pratiche, potenzialmente correlabili a contaminazioni microbiche, sostanze pericolose/allergizzanti contenute negli inchiostri, utilizzo di gioielli di dubbia origine e qualità ma, anche, ad una scorretta conduzione igienico sanitaria dell’attività.
“La prevenzione parte prima di tutto dalla conoscenza e dalla comunicazione – sottolineano i professionisti dell’Azienda Usl– e quello del 17 rappresenta solo un primo momento di confronto con tatuatori e piercer per fornire alla popolazione un lavoro sicuro e di qualità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com