“Io bambino zero” arriva a Ferrara
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Sarà l'occasione per ricordare Roberto Gamberoni la lettura interpretativa "Il silenzio che parla" in programma il 27 novembre alla biblioteca Bassani
Un ricco calendario di appuntamenti a ingresso libero dedicati alla cultura della musica quello che anche quest'anno propone l'Associazione Musicisti di Ferrara
Domenica 15 febbraio, al palazzo di Ludovico il Moro, sede del museo Archeologico Nazionale di Ferrara, una domenica tra maschere, musica e cultura che inizierà alle 10 con “Chi vuol esser lieto sia” sotto il segno di Anna Sforza.
Tornano le atmosfere estensi con il Carnevale Rinascimentale, quest’anno incentrato sulla figura di Anna Sforza, la sorella del duca di Milano andata in sposa ad Alfonso I d’Este nel 1491. Alle 10 il Museo ospiterà “La cosmesi e i luoghi della bellezza al tempo degli Estensi ed oggi”, una conferenza di Stefano Manfredini, Silvia Vertuani, Gian Luca Lodi e Francesco Scafuri. Dopo l’incontro, si apriranno le danze con “Donne venite al ballo! la Milano di Anna Sforza”, a cura dell’associazione Danze Antiche di Milano, seguite alle 11.30 da un concerto di musica rinascimentale con il Charivari Ensemble, offerto da Bal’danza.
Nel pomeriggio, alle 15, i volontari del Gaf offriranno una singolare visita guidata con intervalli musicali e letture dedicate ad Anna Sforza e al suo breve, intenso e sfortunato passaggio per la Corte estense. L’evento è ospitato nella sala del Tesoro affrescata dal Garofalo dove, dalla balconata del soffitto, un gruppo di cortigiani, uomini e donne sembra ammirare proprio un…corteo di nozze, fra festoni colorati ricchi di fiori, frutti e nodi d’amore beneauguranti, chiaro simbolo di abbondanza e fertilità.
L’ingresso è libero, il museo sarà aperto dalle 9.30 con chiusura posticipata alle 19.
Palazzo Costabili, è un opera di Biagio Rossetti, il maggior architetto rinascimentale della corte estense, Palazzo Costabili è detto anche “di Ludovico il Moro” per i possibili legami della sua committenza con il famoso duca di Milano.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com