Una pallina di gomma puzzolente finita su una stufa accesa, un grembiule che esplode, un filo che sembra non rompersi mai, una provetta che non si riesce a pulite, una beuta sporca dimenticata sullo scaffale di un laboratorio, una bombola intasata, uno scarto di lavorazione… Chi avrebbe detto che tanti piccoli incidenti come questi fossero destinati a cambiare la scienza, la tecnologia, la storia e i più comuni gesti della nostra vita quotidiana?
Situazioni inconsuete e interrogativi curiosi non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per tutto il pubblico di lettori appassionati dall’ affascinante mondo delle scoperte scientifiche, descritte da Eleonora Polo, nel suo libro “C’era una volta un polimero. Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo” (Apogeo Education, 2013), protagonista venerdì 6 febbraio di un doppio appuntamento Unife.
Alle 17.30, nella libreria Feltrinelli (via Garibaldi, 30/a), per il ciclo di incontri con l’autore Unife in libreria, Eleonora Polo presenterà il suo volume dialogando con Maria Grazia Campantico, Ufficio Comunicazione ed eventi dell’Ateneo.
Alle 21, in Sala Estense (piazza Municipale), Eleonora Polo sarà invece relatrice del terzo appuntamento con I Venerdì dell’Universo– edizione 2015, i seminari scientifici su Astronomia e Fisica organizzati da Dipartimento di Fisica e scienze della Terra di Unife, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Ferraresi “Columbia“, Coop. Sociale Camelot e La Terra dell’Orso
Un’anticipazione di Eleonora Polo, ricercatrice all ’Istituto per la Sintesi Organica e la Foto reattività (Isof) del Cnr di Bologna e di Bologna e docente del Dipartimento di Scienze chimiche e farmaceutiche di Unife, circa gli argomenti che tratterà nel doppio appuntamento di venerdì 6 febbraio:
Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear –alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di super fibre che farebbero invidia persino a Batman, questo libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per dare un aiutino alla natura, o addirittura per provare a reinventarla. Materiali che hanno cambiato il mondo, occupando (letteralmente) ogni angolo e ogni attimo delle nostre vite. Possiamo anche non amarli, ma difficilmente ne possiamo fare a meno.E’ una storia di scoperte avvenute quasi sempre per caso –- mentre si cercava qualcos’altro; una storia affascinante, divertente, tragica, insolita, mai banale. È anche la storia degli scienziati che hanno realizzato queste scoperte; persone come noi, uomini e donne curiosi, intelligenti, appassionati, testardi, avidi e, qualche volta, anche fortunati.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com