Cronaca
24 Gennaio 2015
Previste 75 ore di lezioni teoriche e pratiche ed un esame finale

Corso per diventare amministratore di condominio

di Redazione | 2 min

SAMSUNG DIGITAL CAMERALunedì 2 febbraio, in via Darsena 178, partirà il corso per nuovi amministratori di condomini e immobili in collaborazione con Cescot di Ferrara. Il corso avrà una durata di 75 ore, 25 delle quali saranno dedicate ad esercitazioni pratiche in vista dell’esame finale che si terrà il 9 maggio. Come requisito di accesso è indispensabile possedere un diploma di istruzione secondaria superiore. Il titolo rilasciato, dopo il superamento dell’esame finale, sarà un attestazione di idoneità  all’esercizio dell’attività  ed iscrizione alla  Conf.a.i. (Confederazione amministratori immobiliari) per  gli aggiornamenti periodici obbligatori per  legge.

La legge di riforma del condominio n. 220/2012,  in vigore dal 18 giugno 2013  ha stabilito che per svolgere l’attività di amministratore di  condomini e immobili, è necessario avere frequentato un apposito corso di formazione secondo quanto previsto dal decreto del Ministero di grazia e giustizia 13.08.2014 n° 140.

Qui riportato il programma del corso:

Area professionale, 6 ore. La figura dell’amministratore condominiale: poteri, competenze e prerogative. Deontologia professionale e tariffario

Area tecnica, 10 ore di teoria e 5 di pratica. La  sicurezza  degli  edifici,  con  particolare  riguardo  ai requisiti di staticità e di  risparmio  energetico,  ai  sistemi  di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti  idrici,  elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla  verifica  della  manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi.

Area  spazi comuni, proprietà, urbanistica e contrattualistica, 15 ore di teoria e 6 di pratica. Le problematiche  in  tema  di  spazi  comuni, regolamenti condominiali,  ripartizione dei costi  in relazione alle  tabelle millesimali;  i diritti reali, con particolare riguardo al condominio  degli edifici ed alla proprietà edilizia. La normativa  urbanistica,  con  particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l’esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche; i contratti, in particolare quello d’appalto ed il contratto di lavoro subordinato.

Tecniche risoluzione conflitti – programma informatico, 6 ore di teoria e 6 ore di pratica. I conflitti e le tecniche  e strumenti di  risoluzione, l’utilizzo degli strumenti informatici, i programmi di contabilità e la gestione dell’ufficio.

Informatica applicata e gestione dello studio, 12 ore di teoria e 9 ore di pratica. La contabilità, l’amministrazione e gli aspetti fiscali del condominio e dell’amministratore.

Il responsabile scientifico del corso, ai sensi  del dm n° 140 – art. 4 comma 1 . del  13-08-2014, è l’avvocato Laura Melotti. Per informazioni: e-mail confai2001@tiscali.it o telefonare direttamente al presidente nazionale della Conf.a.i al numero 333-4153784.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com