Cronaca
12 Gennaio 2015
Presentato un municipio assieme all'incontro pubblico per illustrare il progetto "Ferrara Mia"

Nuovo sito internet per “èFerrara Urban Center”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Tra gusto e solidarietà: Ial si unisce ad Ado per una serata di beneficenza

Una serata in cui gustare prelibatezze di stagione e, soprattutto, per rendersi protagonisti di un gesto solidale. Si chiama "Sapori d'Autunno" ed è la cena di beneficenza che si terrà venerdì 14 novembre alle 19.30 presso la sede della Fondazione Ado di via Oriana Fallaci 26, organizzata in collaborazione con Ial Emilia-Romagna, sede di Ferrara, e con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara

Copparo, controlli ‘ad alto impatto’ dei carabinieri: tre denunciati

Tre persone denunciate durante i controlli dei carabinieri di Copparo che, nello scorso fine settimana, hanno messo in campo un articolato servizio di controllo del territorio, finalizzato a prevenire e contrastare ogni attività illecita con particolare attenzione ai furti in abitazione

Pma del Delta, sospensione prolungata: l’Ausl rassicura le coppie: “Embrioni al sicuro”

L’Azienda Usl di Ferrara ha diffuso un aggiornamento ufficiale in merito alla sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta di Lagosanto, disposta nei giorni scorsi in via cautelativa, a seguito dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto

urban center 1E’ stato presentato nella residenza municipale il nuovo sito internet “èFerrara Urban Center”, arricchito e integrato da diverse sezioni e da pagine interattive. Nel corso della conferenza con i giornalisti sono stati inoltre anticipati i temi dell’incontro pubblico di avvio del progetto “Ferrara Mia”, in programma giovedì 22 gennaio alle 17.30 nella sala del Consiglio comunale (piazza Municipio 2).

Per illustrare il nuovo sito e il progetto “Ferrara Mia”, all’incontro con la stampa sono intervenuti l’assessore comunale all’Urbanistica Roberta Fusari, la portavoce del sindaco Anna Rosa Fava, Ilenia Crema e Chiara Porretta dell’Urban Center e Paolo Bevilacqua (Kuva srl). “Lo scopo di queste nuove pagine internet è quello di raccogliere le esperienze fatte fino ad oggi dall’urban center comunale – ha affermato l’assessora Fusari – ma non dobbiamo pensare esclusivamente a una vetrina, bensì a uno strumento di lavoro che diventi opportunità per mantenere un dialogo costante con i cittadini”.

In attesa di una sede fisica, l’Urban Center si presenta alla città dotandosi di un proprio sito web (http://www.urbancenterferrara.it/) . Una piattaforma on-line che non funge da semplice vetrina virtuale per la consultazione di progetti e attività, ma soprattutto come un vero e proprio strumento di partecipazione composto da molteplici sezioni con differenti gradi di interattività e possibilità di ottenere utili feedback dagli utenti.

Il sito si caratterizza per un approccio ‘user friendly’. È ricco di immagini e permette una navigazione veloce e intuitiva; la grafica è semplice, lineare, ed è stata pensata per dare risalto ai contenuti e ai temi chiave affrontati negli ultimi anni, nonché ai progetti in corso.

La scelta strategica di creare uno spazio web nasce dall’esigenza di raccontare e documentare le attività svolte nei vari ambiti tematici, evidenziando inoltre le relazioni strette con i soggetti chiave del territorio con cui si ha collaborato fino ad oggi.

Le sezioni principali che compongono il sito sono: Progetti, Focus Sisma, Cittadinanza Attiva e Community. La parte dedicata ai Progetti (http://www.urbancenterferrara.it/i-progetti) mostra attraverso delle time line navigabili il percorso di lavoro intrapreso dal 2011; la pagina Focus Sisma (http://www.urbancenterferrara.it/focus-sisma) ha lo scopo di informare, comunicare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della prevenzione sismica promuovendo iniziative mirate; le sezioni Cittadinanza Attiva (http://www.urbancenterferrara.it/cittadinanza-attiva) e Community (http://www.urbancenterferrara.it/community) offrono un alto livello di interattività al fine di coinvolgere coloro che vorranno contribuire alla crescita dell’Urban Center e allo sviluppo del suo sito web, attraverso la segnalazione di buone pratiche, la proposta di temi, spunti e riflessioni.

Urbancenterferrara.it non è solo un portale che presenta in modo analitico e completo tutte le attività di èFerrara, ma è anche una community, cioè uno spazio aperto di discussione online per chi vive Ferrara e utilizza internet nella quotidianità, un punto nevralgico di Cittadinanza attiva, ovvero un’opportunità di conoscenza e di confronto per tutti quegli abitanti, associazioni e enti, che vivono e contribuiscono al miglioramento della nostra città, per chi lo fa da anni, per chi ha appena iniziato e per chi vorrebbe farlo, oltre ad avere un’area dove il corso dei progetti di èFerrara viene visualizzato in una serie di timeline navigabili.

Nel corso dell’incontro, come anticipato, sono stati anticipati i temi del nuovo percorso partecipativo “Ferrara mia, insieme per la cura della città”, che verrà presentato pubblicamente dal sindaco in municipio giovedì 22 gennaio, alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale. Ferrara mia intende stimolare e accrescere il senso di appartenenza nei confronti della città, e in particolar modo punta a promuovere e a valorizzare i progetti locali di cittadinanza attiva, a partire dalle molteplici forme spontanee di riappropriazione dello spazio pubblico che caratterizzano il nostro territorio. Al termine del percorso, giugno 2015, cittadini e amministrazione avranno la possibilità di scrivere insieme un patto di collaborazione attiva sulla cura condivisa dei beni comuni urbani.

Al percorso di ascolto, sperimentazione e co-progettazione con i cittadini, si accompagna un secondo binario interno all’amministrazione per favorire delle ricadute concrete sugli atti normativi; un gruppo intersettoriale di tecnici del Comune sarà infatti responsabile di affrontare la risoluzione delle principali difficoltà, a partire da quelle che già da oggi ostacolano la pubblica amministrazione nell’impegno di favorire l’iniziativa autonoma dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale.

Gli abitanti interessati possono prendere parte attiva al progetto condividendo la propria pratica e conoscendo altre esperienze presenti in città, diffondendo e sviluppando iniziative sul territorio per l’uso e la cura dei beni comuni urbani, partecipando ai tre incontri di discussione previsti nei mesi di aprile e maggio 2015.

La partecipazione all’iniziativa del 22 gennaio è libera e gratuita, i cittadini presenti avranno la possibilità di proporre nuove idee da inserire nel progetto per la diffusione e condivisione di buone pratiche ed esperienze. Ferrara mia, insieme per la cura della città è possibile grazie ai finanziamenti regionali per la partecipazione pubblica e a contributi di sponsor privati raccolti con il progetto “Ricostruiamo l’Aquilone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com