Cronaca
30 Dicembre 2014
L'aziende risponde alle critiche di Daniela Fuschini: "Il servizio giornaliero non è stato ridotto"

Tper: ‘Ferrara-Codigoro? L’hanno voluto i sindaci’

di Redazione | 2 min
treno deragliato 2

Tecnici al lavoro durante il recente incidente sulla linea ferroviaria

“Ci preme sottolineare che il lavoro di riordino degli orari della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro è stato realizzato in stretta collaborazione con la Provincia di Ferrara, l’Agenzia della Mobilità Ami e con il coinvolgimento di Fer Infrastrutture, Rfi, Trenitalia, i Comuni di Ferrara, Ostellato, Fiscaglia e Codigoro”. Arriva a stretto giro di posta la risposta ufficiale dell’azienda Tper a Daniela Fuschini, segretaria del Prc di Ostellato e Fiscaglia che sabato è intervenuta su queste pagine per criticare orari e gestione della linea ferroviaria Ferrara-Codigoro.

L’azienda infatti rimanda al mittente le critiche della Fuschini e precisa come il servizio giornaliero (12 corse in andata e altrettante in ritorno in aggiunta a quattro coppie di corse effettuate con bus nei giorni festivi) “non è stato ridotto, al contrario di quanto si legge nelle dichiarazioni dell’esponente politico. Se tale considerazione fosse riferita alle due corse cosiddette “veloci” delle 7,38 per Ferrara e delle 18, per Codigoro che non effettuano fermata in alcune stazioni e permettono di collegare la città, da Codigoro, in meno di un ora, va chiarito che tale modifica ha risposto ad una precisa richiesta dei sindaci dei Comuni del territorio di riferimento”.

“Ci dispiace inoltre constatare – afferma Tper nel comunicato ufficiale – come non sia stato preso in considerazione nella disamina dell’esponente politico il lavoro realizzato sugli orari con lo scopo di fornire una migliore fruizione del servizio a studenti e pendolari. Infatti, a seguito dell’opera di coordinamento della Provincia con gli istituti scolastici, da quest’anno quasi tutti gli orari sono stati unificati, prevedendo l’inizio delle lezioni alle 8.10 e l’uscita alle 12.10, 13.10 e 14.10. Ciò ha consentito la possibilità di migliorare le coincidenze del servizio ferroviario sia in andata che al ritorno da scuola, eliminando – a detta degli istituti – almeno un migliaio di richieste di permessi da parte degli studenti per uscire anticipatamente dalle lezioni. Infine un’ultima annotazione: il dossier Pendolaria 2014 di Legambiente indica dal 2011 alla fine del 2013 un aumento dei passeggeri (+ 500 al giorno) sulla Ferrara-Codigoro. L’auspicio di Tper per i prossimi anni è che con questo riordino, a fronte di crescenti opportunità, i passeggeri continuino ad aumentare”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com