Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Sarà l’assessore comunale Caterina Ferri a presentare domani (mercoledì), alle 18, in Feltrinelli, il libro Città del Ragazzo, voci e sguardi in cammino (Este Edition), storia dell’ente scritta dalla giornalista Camilla Ghedini.
Dialogando con il direttore, Giuseppe Sarti, e Ghedini, l’assessore Ferri ripercorrerà il valore, per la città di Ferrara, della Città del Ragazzo. Con contributi dell’Arcivescovo Monsignor Luigi Negri, del sindaco Tiziano Tagliani, della stessa Ferri e di Sarti, il libro racconta l’evoluzione dell’ente di formazione professionale fondato nel 1951 da Don Giovanni Calabria, cui è intitolato, per volontà dell’allora Arcivescovo Monsignor Ruggero Bovelli. Al centro, la testimonianza di chi ci ha vissuto e lo ha vissuto: dagli ex allievi, allora bimbi oggi imprenditori e volontari, ai giovanissimi che dopo averlo frequentato si affacciano con fiducia al mondo del lavoro; dagli insegnanti agli ospiti del centro riabilitativo Perez. Il testo ripercorre di pagina in pagina gli oltre 60 anni di vita di una struttura che ha saputo mantenersi al passo coi tempi, «con attenzione costante a chi ha necessità», conferma Sarti, e «con la consapevolezza che anche i bisogni cambiano». Una struttura il cui valore fondante è la gratitudine, intesa come «catena dell’umanità».
Il ricavato della vendita del libro è destinato al sostegno delle spese di trasporto di alcuni studenti. Una prima parte è già stata donata ai genitori di un bimbo colpito da una malattia rara che richiede costose cure.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com