Lagosanto. Un biologo ferrarese, per la prima volta, concorre a diventare consigliere del consiglio generale dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza a Favore dei Biologi. Si tratta di Gianluca Bonazza, 42 anni, residente a Lagosanto, laureatosi in Scienze Biologiche all’Università di Ferrara il 9 marzo 1999.
Bonazza ha ottenuto il diploma di Specializzazione in Microbiologia e Virologia indirizzo Tecnico presso l’Università di Parma il 27 ottobre 2011, inoltre è giornalista pubblicista dall’11 gennaio 2005. Da giugno 2011 è biologo libero professionista responsabile tecnico dei laboratori Clodia di Chioggia (VE). Prima di arrivare a Chioggia, Bonazza ha svolto l’attività di biologo sanitario, prima come borsista da maggio 2002 a febbraio 2004, presso il laboratorio analisi dell’ospedale del Delta di Lagosanto (FE). Dal 2004 al 2011 è biologo libero professionista presso l’Unità Operativa di Medicina di Laboratorio dell’Azienda Usl di Ferrara. Nel Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Cento si è occupato dell’attività per garantire la funzione di verifica esterna di qualità in ematologia e la funzione diagnostica-specialistica, mentre nel laboratorio analisi dell’ospedale di Argenta si è impegnato per garantire l’attività informatica di laboratorio e la funzione diagnostica-specialistica. Nel laboratorio analisi dell’ospedale del Delta, infine, ha lavorato per garantire l’attività finalizzata alla realizzazione del programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto e la funzione diagnostica-specialistica.
È stato assessore comunale a Lagosanto dal 2009 a maggio 2014 ed ora è consigliere comunale per il gruppo civico “Lagosanto che Cambia”. Gianluca Bonazza si presenta in qualità di candidato all’Enpab per Biologi Italiani per la Partecipazione con Ermanno Calcatelli. Le votazioni per il rinnovo dell’ente nazionale, si svolgeranno il 14 e 15 novembre dalle 10 alle 18. Un voto, come ha sottolineato Bonazza, che si svolge esclusivamente online e chi non ha la password, potrà richiederla immediatamente all’Enpab. Tra le proposte di Biologi Italiani per la partecipazione (www.biologitaliani.it) è quello di garantire una pensione minima garantita di 400 euro, un aumento del montante per tutti e un’assistenza sanitaria completa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com