Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
di Anja Rossi
“Venti anni spesi benissimo”. La Feltrinelli di via Garibaldi compie vent’anni e ha deciso di festeggiarli con una lunga lista di autori, che si avvicenderanno a Ferrara per tutto il mese di novembre. Dopo aver preannunciato la presenza di Alessandro Baricco nei giorni scorsi, il direttore artistico dell’iniziativa Matteo Bianchi ha svelato gli altri ospiti insieme alla direttrice della Feltrinelli Erika Cusinatti, il vicesindaco Massimo Maisto e il presidente dell’ente Palio Alessandro Fortini.
Promossa dall’associazione culturale Gruppo del Tasso in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ferrara, dall’ente Palio e dall’associazione Pietre Alate, l’iniziativa è stata presentata stamane presso la libreria stessa. Gli incontri, tutti gratuiti, sono “un modo per presentare ad autori locali autori provenienti da fuori”, ha spiegato Matteo Bianchi. “Le attività svolte dal Gruppo del Tasso – ha sottolineato Maisto – rientrano nel concetto di sussidiarietà culturale che da tempo incentiviamo. Con varie manifestazioni sono diventati un tassello importante della politica culturale”. Per il presidente Fortini questa celebrazione è anche un modo per far rendere conto alla cittadinanza delle realtà che lavorano sul territorio: “dovremmo smetterla di rammaricarci quando le cose non le abbiamo più e godere di ciò che invece si fa quotidianamente. Credo che una realtà come la Feltrinelli si meriti questi vent’anni spesi benissimo”.
Il brindisi ufficiale per festeggiare la storica libreria estense si terrà mercoledì 12 novembre, alle ore 18, con le musiche del trio Scavo, Colloca e Zattini del conservatorio Frescobaldi. Le presentazioni dei libri, invece, iniziano già da sabato 8 novembre con Beatrice Balsamo (ore 17;30) e alle ore 21 con Tiziano Scarpa, premio Strega nel 2009, con una lettura scenica a Casa di Stella dell’assassino.
Il 9 novembre sarà il momento di Marilù Oliva (ore 11) e con Luigi Dal Cin, per i più piccoli (ore 17;30). Molti anche gli scrittori ferraresi o di adozione estense in programma. Si passa poi al 14 novembre con Kitty Vinciguerra e Laura Corsini con “Kitty ad ogni costo” (ore 17;30) e con il ferrarese Alberto Amorelli il 15 (ore 11) con “Il migliore”. Alle 17;30 si lascia spazio a Stefano Bonazzi e Paolo Panzacchi, che dialogheranno di trash e di noir come stili a confronto. Nella mattinata del 16 verrà invece presentato Paolo Ruffilli con “Variazioni sul tema”. Il 19 alle 21 Giovanni Montanaro, esordiente Feltrinelli, presenterà il suo libro uscito la settimana scorsa in un incontro informale al bar Tiffany.
Si passa poi al 21 novembre con “Una storia sbagliata”, sul mistero della morte del giocatore ferrarese Denis Bergamini, incontro nel quale l’assessore Simone Merli e l’avvocato Fabio Anselmo accolgono l’autore del libro Alessandro Mastroluca. La serata del 21 è poi dedicata ad Alessandro Baricco, che alle 21 presso il cinema Boldini riceverà il premio Tasso per l’impresa letteraria da parte dell’assessore Massimo Maisto, festeggerà anche il ventennale del suo celebre “Novecento”. Per l’autore torinese sarà anche l’occasione per presentare il suo nuovo lavoro, “Smith & Wesson”, con il direttore didattico della scuola Holden Martino Gozzi.
Il 22 novembre sarà il momento di Francesca Viola Mazzoni (dalla Bocca della verità di Raidue) e di Romano de Marco con “Io la troverò”; il 23 si dialoga di poesia con Giancarlo Pontiggia e Roberto Dall’Olio e giovedì 27 novembre si parla di Romagna con Eraldo Baldini. Il 28 novembre sarà a Ferrara il direttore della fondazione Bellonci Stefano Petrocchi, presentato da Stefano Scansani, e parlerà del premio Strega e dei suoi retroscena. Il 29 Gianluca Morozzi presenta “La mia vita raccontata a Paz”. Si conclude la manifestazione con Luca Poldelmengo, tra i sceneggiatori della serie “l’ispettore Coliandro”.
L’incontro di oggi ha dato spazio anche ad una realtà nostrana come Meme Publishers, che oggi ha presentato in anteprima Moonlight sonata, primo tra i tradotti in italiano della saga di Vincent Zandri, che coi suoi noir è tra gli autori più venduti su Amazon.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com