È stata ufficialmente intitolata a Orazio Poltronieri, paladino ferrarese dell’integrazione sociale, la nuova bretella di Porotto che nella mattinata di ieri, sabato 10 aprile, è stata inaugurata dal sindaco Tiziano Tagliani. Realizzata dall’amministrazione comunale, con l’intento
di ridurre il traffico di mezzi pesanti nei centri abitati di Porotto e Cassana, la nuova strada collega la provinciale Virgiliana con le vie Diana e Finati, congiungendosi con la via Canal Bianco in prossimità dell’accesso alle aree della società Sei spa, nella zona della Piccola e media industria.
Il nuovo asse è composto da quattro rami principali e due rotatorie e la sua realizzazione rientra nel progetto di potenziamento dell’assetto viario nella zona ovest di Ferrara, in previsione dell’ampliamento della zona artigianale e industriale. Un secondo stralcio dello stesso progetto, inserito nel Piano comunale delle Opere pubbliche 2010-2012, consentirà la prosecuzione della bretella dalla Virgiliana alla via Cento, con innesto prima della linea ferroviaria.
La scelta di intitolare la nuova via a Orazio Poltronieri è stata dettata dalla volontà di ricordare e celebrare la figura di uno dei più stimati esponenti del volontariato sociale ferrarese, presidente per vent’anni dell’Anffas locale. Scomparso nel 2004, Poltronieri ha dedicato gran parte della propria vita alla difesa dei diritti dei più deboli e alla realizzazione di una reale integrazione sociale per le persone con disabilità, ricevendo per la propria instancabile opera gli apprezzamenti dei propri concittadini e delle istituzioni ferraresi.

Orazio Poltronieri
Orazio Poltronieri (12 luglio 1929 – 4 febbraio 2004) è nato a Cassana (Ferrara) e proprio nella sua terra sarà intitolata a suo nome la nuova strada che si congiunge alla storica “Virgiliana”. Orazio ha iniziato a lavorare molto giovane, insieme al padre, nel settore delle macchine agricole, con entusiasmo e rispetto per il suo lavoro e per quello dei suoi collaboratori. Il medesimo entusiasmo lo ha sostenuto nei vent’anni di presidenza dell’Anffas Onlus di Ferrara, appoggiato in tutte le sue impegnative sfide dal Comune e dagli altri enti del territorio, come la Cassa di Risparmio di Ferrara e la sua Fondazione, l’Ascom e l’Unione delle Cooperative.
“Tolte le barriere – sosteneva Poltronieri – i problemi si dividono tra tutti, diventano meno gravosi, si semplifica la vita e scaturisce un disinteressato e autentico amore, che riesce a dare forza, bontà e umana solidarietà”. Ed è proprio con questo spirito che Poltronieri ha saputo dedicarsi soprattutto all’integrazione sociale che considerava, non come semplice pietà e compassione, bensì come miglioramento della qualità della vita e valorizzazione delle risorse di coloro che soffrono di patologie psichiche o motorie. Per questo si è battuto con successo affinché tutti coloro che gli chiedevano un sostegno non rimanessero “dietro il vetro di una finestra” a guardare la vita degli altri senza averne una propria. Oggi i “suoi ragazzi” trascorrono le giornate a contatto con gli altri, a scuola, in cooperativa, in palestra, svolgendo attività educative e di svago, in grande armonia e spirito di collaborazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com