Eventi e cultura
11 Aprile 2010
Invitate rappresentanze di praticanti da Appennini e Veneto

Al MAf torna il gioco dello scuzzét

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Poesia tra le rose a Valpagliaro di Denore

Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano

Il Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese

Questo pomeriggio alle ore 16 ritornerà un antico rito-gioco pasquale, un tempo praticato anche nel ferrarese, oggi riproposto esclusivamente presso il MAF, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 265).
Noto nel ferrarese con il termine dialettale “scuzzét” (in altri territori con le denominazioni “coccetto”, “coccin-coccetto”, “scoccetto” ecc.), consiste in una vera e propria gara ad eliminazione tra giocatori provvisti di un uovo bollito (simbolo antropologico di fertilità), colorato naturalmente: risulterà vincitore chi riuscirà a rompere il guscio dell’uovo dell’avversario!
Sono stati invitate anche rappresentanze di praticanti di “coccetto” provenienti da località appenniniche e venete.
Si tratta della seconda edizione di un “torneo” che l’anno scorso ha riscosso un grande successo di pubblico e che, quest’anno, sarà preceduta da un intervento di Gian Paolo Borghi sulle tradizioni e i riti pasquali, nazionali e ferraresi.
Farà quindi seguito la presentazione della mostra “Immagini religiose del ciclo pasquale”, in parete fino al 25 aprile prossimo.
Concluderà l’intenso e, si confida, divertente pomeriggio un buffet a tema pasquale.
L’iniziativa è promossa da Comune di Ferrara (Centro Etnografico e Circoscrizione 2), MAF e associazione omonima.
L’ingresso, come sempre, è libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com