Ven 26 Set 2014 - 97 visite
Stampa

La ricerca di Unife scende in piazza Municipale

La scienza si apre alla città con esperimenti, spettacoli e lezioni

OUna notte all’insegna della ricerca e della scienza, della passione dei suoi protagonisti, i ricercatori, ma anche dei giochi, della curiosità, del dibattito scientifico, della partecipazione e del piacere di conoscersi, una notte nella città e per la città. È tutto questo e molto di più la Notte dei Ricercatori 2014 che vedrà oggi, venerdì 26 settembre dalle 15 alle 24, la nostra città e il suo centro storico animarsi di parole, luci, suoni, colori, con protagoniste la scienza e la creatività.

L’Università scende quindi in piazza Municipale, apre le porte dei laboratori per far scoprire ciò che quotidianamente accade tra le loro mura, si inventa modi semplici e divertenti per far conoscere ai cittadini, ai bambini e alle loro famiglie, il mestiere e la missione del ricercatore. A coinvolgere il pubblico conferenze, esperimenti, spettacoli, lezioni aperte, show cooking, volti a far conoscere anche le competenze dei nostri scienziati nei diversi settori scientifici, dalla materie umanistiche a quelle economiche, dall’urbanistica alla medicina, dall’alimentazione al patrimonio geologico.

Denominatore comune dell’edizione di quest’anno è la sostenibilità, paradigma centrale di tutte le attività di ricerca, di formazione e di gestione svolte dall’Università di Ferrara, al fine di sviluppare, promuovere ed incrementare progetti, strategie ed azioni coerenti con un concreto “sviluppo sostenibile”.

I “camici bianchi della scienza” si ritroveranno quindi in piazza Municipale, dove nei gazebo e negli spazi dedicati, si svolgerà l’incontro tra scienza e città. Un grande e prestigioso palcoscenico a cielo aperto a disposizione dei protagonisti della ricerca, che guideranno il pubblico in un viaggio tra le scoperte della medicina, della chimica, della tecnologia, dell’arte, della salute e del benessere.

A parlare delle ‘sue’ ricerche anche l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), che in un apposito gazebo, illustrerà le attività della Notte Europea dei Ricercatori, organizzate nell’ambito del progetto Dreams , coordinato da Frascati Scienza e finanziato dalla Commissione Europea. Non solo. Presenza ormai consolidata quella dell’European Corner che fornirà informazioni sulla mobilità europea ed extraeuropea. Nota “musicale” della Notte dei Ricercatori alle 21.15 alla sala Estense, con il concerto live di Luca Bretta & Elis, che proporrà un repertorio di inediti e cover pop/rock.

Un pomeriggio e una notte speciale per far comprendere il lavoro quotidiano del ricercatore, scoprendo quanto fondamentale sia per la qualità di vita di ognuno di noi l’attività di ricerca scientifica che quotidianamente si svolge tra le mura dell’Università.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa