A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
E’ dedicato ai soldati afroamericani che combatterono in Italia durante la Seconda Guerra mondiale il film di Fred Kuwornu ‘Inside Buffalo’ che sabato 27 settembre alle 17 sarà proiettato al Centro di promozione sociale l’Acquedotto di Ferrara (corso Isonzo, 42-42/a). L’iniziativa è promossa dal Museo del Risorgimento e della Resistenza e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio comunale Alunni Stranieri e con l’Anpi provinciale.
All’incontro interverranno il regista Fred Kuwornu e il presidente dell’Anpi provinciale Daniele Civolani, assieme ad Antonella Guarnieri, storica del Museo del Risorgimento e della Resistenza e a Gian Pietro Zerbini, giornalista de ‘La Nuova Ferrara’.
Il film, vincitore del premio come miglior documentario al Festival del cinema di Berlino, racchiude la storia e le interviste, fatte ai soldati afro-americani della 92^ Divisione, soprannominata ‘Buffalo’, che combatterono in Italia e successivamente per la lotta per i diritti civili negli Stati Uniti e testimonia una pagina di storia d’amicizia tra il popolo afro-americano e quello italiano che nessuno ha mai raccontato.
La divisione, composta interamente da soldati afro-americani combatté, nello scenario della Linea Gotica, due guerre: una contro il nemico nazista, e l’altra contro i propri ufficiali bianchi. All’epoca, infatti, i ‘neri’ americani non potevano combattere a fianco dei ‘bianchi’ e gli afroamericani in Italia non si trovarono a lottare solamente contro il nazi-fascismo, un nemico dichiarato e facilmente riconoscibile, ma anche contro il razzismo interno al mondo militare.
La Divisione Buffalo contribuì alla Liberazione di Lucca, La Spezia , Genova, e fu attiva in Versilia e Garfagnana. Nel documentario sono intervistati anche i superstiti dell’eccidio di Stazzema ed i partigiani italiani arruolati nella divisione.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com