Cronaca
17 Settembre 2014
"Troppo piccolo, presto i passeggeri non avranno spazio"

Bus ridotti sulla linea 11, la protesta di un autista

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

Capolinea-autobus-n-11-a-Chiesuol-del-FossoDal 15 settembre è in vigore il servizio invernale per gli autobus Tper e per la frequentatissima linea 11 arriva la novità di un “taglio”, non al percorso, bensì alla… dimensione dell’autobus stesso. Lo segnala, criticando la decisione arrivata “per diktat comunale”, un dipendente autista, che riferisce di come i “grandi e comodi autobus lunghi 12 metri a metano” siano stati sostituiti sulla linea 11 dagli autobus a 9 metri a gasolio.

Per l’autista Tper i disagi per gli utenti sembrano essere inevitabili: “In un autobus più corto ci stanno meno persone, meno passeggini, sono dilatati i tempi di carico e scarico alle fermate, i passeggeri non riescono ad utilizzare correttamente le porte di entrata e uscita (peccato mortale sanzionabile dai controllori, peraltro). Tutto questo sulla linea 11 che ha sempre (per fortuna) caricato tanti passeggeri e che è sempre stata in difficoltà a rispettare gli orari, fatto aggravato da qualche anno dall’agghiacciante tempo di chiusura del passaggio a livello di via Bologna”.

“Francamente – commenta il dipendente Tper – è incomprensibile l’atteggiamento degli enti locali: se ci mettono i soldi sbagliano decisioni (Comune), se non ci mettono i soldi se ne disinteressano (Provincia). L’agenzia per la mobilità (che costa al trasporto pubblico ferrarese almeno 800mila euro l’anno tra affitto che Tper deve pagare per gli immobili e contributi che l’agenzia si trattiene per la gestione della mobilità, fonte bilancio consuntivo Ami 2013) pare inerme di fronte a queste decisioni scellerate che creano difficoltà per l’utenza che ancora osa utilizzare l’autobus”. “Non voglio piangere sullo stato generale della categoria degli autoferrotranvieri (con il contratto nazionale fermo da sette anni, finanziamenti statali e regionali sempre in forse, vita lavorativa allungata in modo preoccupante), perchè sono mali comuni a troppi lavoratori dipendenti e non risolvibili dagli enti locali. Voglio solo che i nostri passeggeri, che con la loro costanza ci garantiscono ancora un lavoro, sappiano chi ringraziare quando purtroppo (e succederà presto) non avranno spazio per salire sull’11 troppo piccolo”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com