Cronaca
16 Settembre 2014
Al congresso del dipartimento di Ingegneria parteciperanno 70 studiosi da tutto il mondo

L’intelligenza elettronica al simposio di Unife

di Redazione | 2 min

ingegneria“Network-on-chip”, la rete integrata che connette migliaia di unità operative rappresentando l’intelligenza elettronica dei nostri smartphone o tablet, sarà al centro dell’ottavo simposio internazionale Nocs 2014, che si terrà da mercoledì 17 a venerdì 19 settembre nell’aula magna del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara in corso Ercole I D’Este. Dopo essere stato ospitato in location prestigiose quali Princeton, Newcastle, San Diego, Grenoble, Pittsburgh, Copenhagen, e Phoenix, il congresso fa tappa a Ferrara, riconoscimento da parte dello Steering Committee del Symposium, per l’attività svolta dal 2004 dal dipartimento di Ingegneria di Unife in questo settore.

L’attività ha il suo centro nel gruppo di ricerca “Mpsoc” diretto da Davide Bertozzi, ricercatore del dipartimento di Ingegneria, un gruppo che – come spiega lo stesso Bertozzi – “rappresenta una realtà giovane e vitale che ha portato il nostro dipartimento all’interno di una fitta rete di relazioni internazionali e al conseguimento di importanti riconoscimenti scientifici, tra cui 5 best paper awards. Si è trattato di uno straordinario sforzo collettivo, che l’industria elettronica (Intel in testa) ha premiato con l’assunzione di molti dei nostri dottori di ricerca e al tempo stesso di una straordinaria esperienza educativa e di maturazione umana per tutti i membri del gruppo”.

Nel corso del simposio, a cui parteciperanno più di settanta studiosi da tutto il mondo (in particolar modo Cina, Stati Uniti, India, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia), si terranno sette sessioni congressuali ed una poster session. “All’interno della tre giorni di studi – conclude Bertozzi – ci saranno diversi momenti di grande rilievo scientifico come l’intervento di Mark Anders di Intel Usa, che presenterà il nuovo prototipo di network-on-chip della casa americana. Steve Furber dell’Università di Manchester parlerà invece della network-on-chip più grande del mondo, capace di interconnettere complessivamente un milione di unità operative. Di rilievo anche il tutorial, dove ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory (Usa) presenteranno una infrastruttura open source per la simulazione e la generazione di modelli di network-on-chip a scopo di ricerca scientifica. Infine, ci sarà una special session sulle tecnologie innovative che potrebbero rivoluzionare il settore delle comunicazioni su chip nei prossimi cinque o dieci anni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com