Eventi e cultura
15 Settembre 2014
Torna in ottobre per la terza edizione la Rassegna Storica della Nuova Canzone d'Autore

Da Massimo Bubola a Claudio Lolli con “Aspettando Godot”

di Redazione | 3 min
(foto Rollopack)

(foto Rollopack)

Tornerà venerdì 10 e sabato 11 ottobre la Rassegna Storica della Nuova Canzone d’Autore, l’appuntamento organizzato dall’associazione “Aspettando Godot” che tutti gli anni porta a Ferrara una due giorni dedicata alla musica e alle parole dei grandi cantautori della tradizione italiana. Giunto ormai alla terza edizione, l’evento sarà presentato e condotto dal giornalista Checchino Antonini e anche quest’anno porterà sul palco della Sala Estense una selezione di musicisti di tutto rispetto: dal grande Claudio Lolli – che l’anno scorso fu costretto a interrompere il concerto a causa di un lieve malore – a Massimo Bubola, passando per Renzo Zenobi e Massimo Altomare.

Il 10 ottobre si esibirà Massimo Bubola a cui sarà conferito il riconoscimento “Amilcare Rambaldi” alla carriera. Bubola rappresenta un percorso unico per coerenza, profondità musicale e letteraria nel panorama italiano: a soli 20 anni ha fortemente influenzato nel suo percorso anche Fabrizio De André, per cui e con cui ha scritto testi e musiche di due storici e importanti album: Rimini e Fabrizio De Andrè ( l’Indiano),con brani come Volta la Carta, Andrea, Coda di Lupo, Rimini, Fiume Sand Creek, Hotel Supramonte, Franziska, che ormai fanno parte della storia della canzone italiana, oltre alle note ballate Una Storia Sbagliata su Pasolini e Don Raffaè. Massimo Bubola si esibirà accompagnato da Enrico Mantovani e Erika Ardemagni.

Sempre nella serata del 10 ottobre ecco il gradito ritorno di Renzo Zenobi nell’ambito degli eventi organizzati dall’associazione. Per quanto Zenobi venga ricordato per le sue innumerevoli collaborazioni con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Ennio Morricone e infiniti altri, in realtà ha sempre avuto una dimensione artistica tutta sua con cui ha dato vita a a canzoni indimenticabilk come “Silvia”, “Danze”, “Io e te su quei giorni e altre sicuramente note agli appassionati di lungo corso. A Renzo Zenobi è stato riconosciuto il premio Amilcare Rambaldi alla carriera nel corso della prima edizione di questa rassegna tenutasi a La Spezia nel 2012.

Apre la serata Cranchi, una band il cui folk rock si presenta a tinte tenui, delicate, mai aggressive. Nel 2013 la band si è esibita a Sanremo in occasione della serata finale del Premio Tenco. Il loro ultimo lavoro “Volevamo uccidere il re” ha chiare connotazioni libertarie nei testi delle canzoni e ha ricevuto ampi consensi da parte della critica.

La serata successiva vedrà l’attesa esibizione di Claudio Lolli, che proprio lo scorso anno, sempre a Ferrara, vide vanificata la sua partecipazione alla seconda edizione della Rassegna a causa di un malore. I presenti ricordano ancora la costernazione e la paura quando Lolli dovette abbandonare il palco. Da allora ha ripreso i suoi concerti nei teatri e nelle piazze italiane, e ora si ripresenta al pubblico di Ferrara accompagnato dai fidi musicisti Paolo Capodacqua, Danilo Tomasetta e Roberto Soldati.

Nella stessa serata farà la sua ricomparsa anche Massimo Altomare, che i più ricordano come componente del duo Loy e Altomare che tanto ha dato alla storica canzone d’autore italiana. In Realtà Massimo Altomare non ha mai abbandonato la scena musicale italiana. Tra le collaborazioni musicali di questi anni risalta senz’altro quella con il grande musicista Stefano Bollani in una collaborazione artistica che li ha visti protagonisti di diversi concerti. Insieme hanno musicato una raccolta poetica di Fosco Maraini “La Gnosi delle Fanfole”, di cui Massimo Altomare ne è anche la voce- cantante. Anche l’ultimo lavoro discografico di Altomare “Outing” è nato all’insegna della collaborazione con Stefano Bollani per quanto riguarda alcuni brani. Massimo Altomare si esibirà in duo con Ettore Bonafè.

Apre la serata Meseglise, la band che ha realizzato un interessante accostamento tra progressive e canzone d’autore. Il progetto nasce di recente da un’idea di Paolo Nannetti e Marco Giovannini, rispettivamente tastierista (nonché autore di buona parte della produzione) e cantante solista dei Sithonia, storica band italiana di rock progressivo

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com