Spogliatoi centro Bihac, ultimi passaggi in consiglio
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Sarà un centro sportivo “Bihac” totalmente rinnovato, quello che prenderà forma dopo il maxi-cantiere che si sta preparando e che avrà un valore di 625mila euro
Modifica della viabilità alla Casa della Comunità “Fratelli Borselli” di Bondeno a seguito della disposizione della Provincia di Ferrara di chiusura per manutenzione del Ponte di via Borgatti con inizio lavori a settembre 2025
Il Comune di Bondeno ha pubblicato all'Albo Pretorio un bando per la copertura di un posto a tempo indeterminato di "Istruttore tecnico" da inquadrare nell'area dei Lavori pubblici
Il Comando dei Vigili del fuoco di Ferrara, su richiesta del Comune di Bondeno, ha verificato il parziale dissesto di una porzione del tetto dell’edificio situato in via Borgo di San Giovanni
C’è un “Punto di vista” rivolto verso l’universo dei giovani. Allo scopo di intervenire con rapidità di fronte a quelle situazioni di disagio latente, che possono portare a problemi relazionali, forme di bullismo, fenomeni di abbandono scolastico
Bondeno. Come già anticipato nel consiglio comunale dello scorso aprile, pochi giorni fa è stata definitivamente siglata la convenzione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna (Sbaer) e il Comune di Bondeno, presupposto indispensabile per dare avvio a un importante progetto triennale di scavi, studio e divulgazione del sito della “terramara” di Pilastri, già interessato lo scorso anno e nel 1989 da una serie di indagini che ne hanno messo in luce la natura e l’interesse archeologico.
La campagna, diretta dalla Soprintendenza in collaborazione con la ditta Petra di Padova, avrà inizio il prossimo 15 settembre, alla presenza del sindaco Alan Fabbri e di altre autorità, e vedrà quest’anno la partecipazione di un nutrito gruppo di ricercatori e studenti provenienti dalle Università degli Studi di Padova e di Ferrara, con il supporto di alcuni membri dei Gruppi Archeologici di Bondeno e di Ferrara.
L’iniziativa ha potuto aver luogo grazie alla disponibilità dei proprietari e conduttori del terreno – in primis Giuseppe Papi – e al cospicuo contributo messo a disposizione dal comune di Bondeno e da ulteriori sponsor individuati sul territorio cui, si spera, altri se ne vorranno aggiungere nelle prossime settimane.
Tra gli obiettivi principali dell’indagine vi è non soltanto quello di raccogliere ulteriori informazioni sulla struttura e l’organizzazione dell’insediamento ma, soprattutto, di indagare e ricostruire le modalità di vita della popolazione e l’ambiente che caratterizzava l’epoca della terramara, vale a dire fra i 3600 e i 3200 anni fa. A tale scopo l’équipe, coordinata dal dottor Valentino Nizzo (Sbaer), metterà in campo le più aggiornate tecniche d’indagine bioarcheologica al fine di ricomporre nel dettaglio l’alimentazione e le forme di sussistenza dei nostri antenati.
L’idea, già messa in atto lo scorso anno, è di condividere il più possibile l’esperienza di scavo col pubblico, in modo da far sì che il passato rimesso in luce dall’archeologia sia percepito come una realtà condivisa, come parte integrante di una identità sempre di più collettiva e, al tempo stesso, come nuova potenziale risorsa e prospettiva di sviluppo attraverso la riscoperta delle radici e delle peculiarità del nostro territorio.
A tal fine è stato creato un apposito network, una finestra sul progetto accessibile da tutti gli interessati attraverso il portale terramarapilastri.com, un modo per coinvolgere virtualmente il pubblico non solo locale e invogliare chi vorrà a visitare gratuitamente lo scavo e a partecipare a tutte le iniziative che, fino al 31 di ottobre, impegneranno sul sito archeologi e volontari.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com