Eventi e cultura
9 Settembre 2014
Le quattro mostre raccontano le infinite vie dell’arte contemporanea

Ferrara Art Festival colora palazzo della Racchetta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

Sabato sfila il Magnifico Corteo

Sabato 24 arriva uno dei momenti più attesi del Palio, il Magnifico Corteo, che unisce la partecipazione popolare con la precisione della rievocazione storica, regalando alla città e ai visitatori uno spettacolo unico, ricco di emozione, tradizione e bellezza

fe_art_festival_2a_parteÈ stata una domenica di grande arte quella che ha visto protagonista il Ferrara Art Festival. Sono state inaugurate lo scorso 7 settembre, infatti, le quattro mostre e le installazioni che costituiscono il primo nucleo della seconda parte del festival artistico curato e diretto da Virgilio Patarini. E questo nucleo si potrebbe intendere come una sorta di ragionamento sulle infinite vie dell’arte contemporanea.

Le quattro mostre inaugurate a palazzo della Racchetta dimostrano come l’arte contemporanea sia di fatto espressione di una koinè (per dirla come Patarini) che, forte di un linguaggio comune, ama esprimere i concetti dell’arte contemporanea in maniera differente. Esiste, così, il linguaggio informale della collettiva dal titolo Gesto/Gestalt con le opere di Teo Andreani, Andrea Boldrini, Marco Bozzini, Raffaele De Francesco, Bruno De Santi, Josine Dupont, Paolo Facchinetti, Michelle Hold, Maurizio Molteni, Roberto Tortelotti. In esse si ravvisa il pieno gusto del gesto come prodromo al risultato sul supporto, tanto da divenire esso stesso parte dell’opera d’arte. Un’opera, quest’ultima, che ha lasciato da parte l’aspetto narrativo, a favore di un gesto puro, costituito da una stesura assoluta del colore.

Accanto al gesto sorge Alma Mater Materia con le opere di Ersilietta Gabrielli, Claudia Giancane, Fiorella Manzini, Claudia Margadonna, Giuseppe Orsenigo, Elena Schellino, Rosa Spina. In queste opere, caratterizzate anch’esse da una prevalenza di tratti astratti è la materia ad assumere valore o, meglio, “la sua forza arcana rievocata ad uno stato quasi primordiale” come scrive il curatore. Spiccano poi le opere di Claudio Bandini che, nella sua personale intitolata Labirinti dell’Anima si interroga sui labirinti emozionali dell’anima anch’egli adottando il linguaggio dell’astrazione. Si tratta di un’astrazione geometrica, quella di Bandini, che ricerca nella forma e nella materia cromatica il senso di un percorso senza dubbio accattivante e dagli esiti sempre nuovi.

Al piano nobile di palazzo della Racchetta si assume il tono della figurazione con la mostra Corpo/Paesaggio Informe. Qui gli artisti in mostra (Salvo Bonfiglio, Anna Maria Bracci, Franz Canins, Vito Carta, Angelo Conte, Daniela Da Riva, Benedetta Faucci, Tania Lepori, Franco Maruotti, Natalia Molchanova, Bruno Moretti Sanlorano, Silvio Natali, Angelo Petrucci) hanno indagato il corpo umano come paesaggio ed il paesaggio come corpo, stabilendo equilibri e squilibri in un percorso che accoglie il visitatore in un ambito di sola apparente facilità interpretativa. La grande sapienza tecnica ed esecutiva, infatti, è solo il primo e più immediato contatto con il pubblico. Ad uno sguardo più attento, infatti, spiccano i risultati più reconditi delle opere esposte che indagano il vero senso del corpo e del paesaggio come universi non distanti, bensì simili.

La visita si chiude, all’ultimo piano, con le installazioni e sculture degli artisti Irina Temushkina, Attinia, Roberto Tortelotti, Franco Guarneri e Kim Sang Lan. Come in una sorta di riepilogo delle quattro mostre, qui ci ritroviamo a tu per tu con due aspetti solo apparentemente lontani: la figurazione puramente oggettiva del coccodrillo di Franco Guarneri e la rappresentazione quasi concettuale di Attinia che rappresenta, con un’opera interattiva, il senso dell’assenza. Qui non ci si può che raccogliere in meditazione alla scoperta degli infiniti mondi che, ancora oggi, è possibile evocare attraverso l’arte contemporanea. Gli stessi mondi che, amplificati, riescono ad essere evocati grazie al luogo che li ospita.

Le mostre saranno visitabili, a ingresso libero, tutti i giorni dalle 15 alle 19 fino al 19 settembre. In occasione del vernissage, inoltre, è stato presentato in anteprima anche il volume dell’intero festival curato da Virgilio Patarini ed edito da Mondadori. Da sabato 13 settembre riprenderà anche la programmazione parallela del Racket Festival con spettacoli, concerti e presentazioni di libri, sempre a ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com