Vigarano
30 Agosto 2014
Fortini: "Un albero è recentemente caduto, eppure la cura del verde deve essere capillare"

Vigarano, pista ciclabile pericolosa. Cittadini preoccupati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vigarano. Palestre e società pronte a una nuova stagione sportiva

Una mattinata dedicata allo sport quella vissuta l’8 settembre a Vigarano Mainarda, dove l’amministrazione comunale ha incontrato le società sportive del territorio per inaugurare ufficialmente la nuova stagione. Undici le realtà coinvolte che animeranno impianti e palestre fino alla prossima estate, offrendo a bambini, ragazzi e adulti una vasta e diversificata gamma di discipline

Progetto Polis. Poste ringrazia i sindaci

Nell’ambito del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, sei sindaci della provincia di Ferrara (Ostellato, Vigarano Mainarda, Jolanda di Savoia, Bondeno, Codigoro e Portomaggiore) hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa

Vigarano Mainarda. Pista ciclabile pericolosa. Il percorso in questione è quello che corre da via Rondona a Vigarano Mainarda, fino alle spalle dell’ex ristorante Elsa, ricavato sul percorso ferroviario dismesso nei primi anni ’50. Il pericolo è rappresentato dagli alberi ai lati del percorso, considerati “vecchi e non curati”.

A denunciare la situazione al sindaco è il capogruppo consiliare “Per noi Vigarano” Marcello Fortini che chiede a Barbara Paron non solo di “intervenire con la potatura delle piante, l’estirpazione dell’edera avvinghiata e, nel caso di piante irrimediabilmente malate, con l’abbattimento” ma anche di “aumentare lo stanziamento in bilancio per questa specifica voce e per la salvaguardia, più in generale, dell’ambiente, tralasciando quegli investimenti che non producono alcun effetto nella nostra comunità”.

Un invito lanciato dal consigliere, certo, ma che raccoglie il malcontento dei cittadini. “I cittadini che percorrono questo tratto di pista ciclabile – molto frequentato perché illuminato nelle ore serali, non asfalto e ben ombreggiato – mi hanno manifestato tutta la loro preoccupazione per il pericolo rappresentato degli alberi ai lati del percorso. Sono ormai molto vecchi e non hanno mai ricevuto le necessarie cure: una raffica di vento o un temporale possono spezzare grossi rami”.

Un evento che è già accaduto. “Recentemente mi è stato riferito che un albero è caduto – continua Fortini – e lascio immaginare cosa poteva accadere se malauguratamente qualcuno si trovava lì in quel momento. Sempre più spesso leggiamo di gravi incidenti causati dai rami spezzati o da alberi che cadono colpendo persone e cose. La cura del verde deve essere capillare su tutto il territorio onde evitare simili tragedie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com