Cronaca
18 Agosto 2014
L'associazione Oltre Confine accoglie alcuni bambini saharawi

Arrivano a Ferrara ‘nove piccoli ambasciatori di pace’

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fiera Bis. Modonesi sceglie l’abbreviato, Tagliani discute l’udienza preliminare

Scelte di riti ieri (martedì 4 novembre) mattina nel processo Fiera Bis. Davanti al gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara, solo due dei sei imputati - vale a dire l'ex vicesindaco Aldo Modonesi e Sandro Mantovani, consigliere delegato di AeC - hanno scelto di essere processati con rito abbreviato. Mentre tutti gli altri discuteranno l'udienza preliminare

Entra nel locale e trascina la barista nel bagno per violentarla, condannato

Due anni e mezzo dietro rito abbreviato. Sono quelli che il gup Andrea Migliorelli del tribunale di Ferrara ha inflitto ieri (martedì 4 novembre) a un uomo di nazionalità marocchina, finito a processo con l'accusa di tentata violenza sessuale nei confronti di una donna che lavorava in un bar a Bondeno

Stalking e botte all’ex. Chiesti tre anni per Amanda Guidi

È arrivata un'altra richiesta di condanna, l'ennesima, per Amanda Guidi, la 33enne ferrarese già nota alle cronache giudiziarie locali. Al momento in carcere, dove sta scontando la pena definitiva a quattordici anni e otto mesi per aver soffocato e ucciso il figlioletto di un anno, la donna deve oggi rispondere di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

“Torna la retorica del soldato che muore per la patria”

"Si mette in discussione l'accreditamento di un centro studi che lavora da quindici anni nel campo della formazione: è un precedente gravissimo. Il Ministero entra a gamba tesa in un ambito che riguarda la libertà dell'insegnamento, tutelata dalla Costituzione"

saharawi1_riddi Marcello Celeghini

“Sarà un momento di villeggiatura che darà sollievo a questi bambini dalla difficile situazione in cui si trovano a vivere quotidianamente”. Questo è l’intento, contenuto nelle parole dell’assessore alla Pubblica Istruzione Annalisa Felletti, con cui nove bambini saharawi saranno ospitati a Ferrara, per il 15° anno consecutivo, durante i prossimi giorni a cura dell’associazione Oltreconfine, in collaborazione con Comune, Provincia e Regione, anche per sensibilizzare l’opinione pubblica alle sofferenze che da quarant’anni affliggono il popolo del Sahara.

Sono sei femminucce e tre maschietti tra i nove i dieci anni che nei prossimi giorni parteciperanno a varie attività per scoprire il territorio di Ferrara cercando di accantonare per un breve periodo le sofferenze patite. I piccoli, arrivati ieri, ripartiranno domenica 22 agosto e in mattinata sono stati accolti in municipio. Il popolo saharawi è uno dei tanti popoli nel mondo senza un proprio stato-patria; vivono nell’entroterra marocchino e algerino e da oltre quarant’anni chiedono di poter veder concessa loro l’indipendenza, senza successo per via delle resistenze di Algeria e Marocco appoggiati per interesse da Francia e Stati Uniti. Questa popolazione è costretta a vivere in campi profughi in luoghi poco o per nulla ospitali, dove durante la stagione calda (proprio in questo periodo) il clima torrido, che tocca anche punte di 50°, rende bambini e anziani molto vulnerabili a malattie.

Il progetto ha infatti tra i vari obiettivi quello di poter far visitare questi bambini, durante il periodo di permanenza tra noi, da medici del servizio sanitario regionale per far sì che al loro ritorno a casa siano completamente sani e più in forze. I nove bambini durante il loro soggiorno saranno ospitati presso la Casa senza frontiere e varie associazioni ed enti si sono già impegnati per garantire il vitto e le attività ricreative. Ieri i bambini sono stati ospitati dall’associazione Terraviva, nel pomeriggio saranno alla festa del Pd di Tresigallo, in serata alla festa Pd di San Martino, domani a Ro sulle rive del fiume Po e mercoledì presso il Circolo Nautico di Volano. “Con questo soggiorno tra noi- spiega Pietro Pinna presidente dell’associazione Oltreconfine- ci teniamo anche che i bimbi saharawi facciano conoscenza con dei loro coetanei ferraresi perché riteniamo molto positivo uno scambio di racconti come solo i bambini sanno fare tra di loro”. Insieme al gruppo di bambini anche una guida, a cui i bambini saharawi sono stati affidati dalle famiglie, che ci tiene a fare dei ringraziamenti. “Ringrazio il Comune di Ferrara che crede in questo progetto. Per questi bambini è una gran cosa anche solo stare pochi giorni lontano dalla loro vita difficile di ogni giorno”.

“Questo progetto- interviene l’assessore Annalisa Felletti- si riesce ad attuare ogni anno grazie alle associazioni ferraresi che stanno facendo sempre più rete. Questi bambini sono ambasciatori di pace; dei piccoli ambasciatori che senza violenza vogliono vivere nella loro terra in condizioni migliori e chiedono aiuto al mondo. Il Comune di Ferrara, proprio per questo motivo, ha votato lo scorso 30 giugno un ordine del giorno per chiedere che il diritto alla pace sia inserito tra i Diritti Fondamentali. Il progetto- conclude l’assessore- continuerà anche nei prossimi anni, almeno fino a quando non saremo noi a poter andare a visitare il territorio saharawi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com