Recensioni
1 Agosto 2014
Fino al 2 novembre il pubblico avrà la possibilità di ammirare opere di grande rilievo

Riapre la Galleria di Palazzo Cini a Venezia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quando gli eventi locali diventano simbolo di appartenenza

Le feste sono sempre un momento speciale, ma quelle locali hanno qualcosa di unico, quasi magico. Raccontano molto più di un semplice evento: parlano della cultura di un territorio, delle sue famiglie, delle usanze tramandate e dei rituali vissuti tra amici, in piazza e nelle case

Skincare Coreana: i nuovi trend cosmetici di questa estate

L'estate è alle porte e nell’aria si sente già la voglia di leggerezza. Anche per la nostra pelle, il desiderio diventa quello di evitare troppi strati di cosmetici e consistenze pesanti, abbracciando una routine rinfrescante, che ci faccia risplendere con naturalezza

CINI Palazzo - PONTORMO - Ritartto di due amiciIn concomitanza con il sessantennale dell’Istituto di Storia dell’Arte, diretto da Luca Massimo Barbero, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia riapre al pubblico, fino al 2 novembre, la Galleria di Palazzo Cini, la casa museo sorta nel 1984, in seguito al dono da parte della figlia di Vittorio Cini, Yana Cini Alliata di Montereale, di un mirabile nucleo di opere d’arte provenienti dalla ricca raccolta paterna e di alcune stanze del palazzo Cini, per garantire il rapporto inscindibile tra la collezione e la casa. La donazione è costituta da dipinti toscani dal XIII al XVI secolo, sculture di pregio e oggetti d’arte decorativa, tra i quali spiccano il nucleo di rami smaltati rinascimentali di manifattura veneziana, il gruppo di avori gotici e il servizio da tavola di porcellane Cozzi, allestito nel salotto ovale neorococò progettato da Tomaso Buzzi negli anni Cinquanta del secolo scorso. Al nucleo originario si aggiunse dal 1989, per gentile concessione degli eredi Cini Guglielmi di Vulci, la straordinaria raccolta di dipinti ferraresi del Rinascimento, testimonianza significativa delle predilezioni collezionistiche di Cini per l’arte della città natale.

Con la riapertura, segno di una rinnovata politica culturale che coincide con i trent’anni dalla nascita del museo e che vede come partner le Assicurazioni Generali, main sponsor del Galleria, si è inteso restituire al pubblico, in modo continuativo e in veste rinnovata, la possibilità di visitare la splendida raccolta in quella che fu la residenza veneziana di Vittorio Cini ed ammirare opere di grande rilievo e qualità della scuola toscana come Giotto, Guariento, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Piero di Cosimo, Jacopo Pontormo, e di quella ferrarese come Cosmé Tura, Ercole de’ Roberti, Ludovico Mazzolino, Dosso Dossi.

… e il ritorno del Pontormo

E’ quello di uno dei capolavori del rinascimento toscano della collezione di Palazzo Cini, Il Ritratto di due amici del Pontormo, finora esposto nell’importante mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della ‘maniera (Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo – 20 luglio 2014) all’interno di una significativa ed opportuna collaborazione tra istituzioni d’eccellenza quali Fondazione Giorgio Cini, Galleria degli Uffizi e Fondazione Palazzo.

Fino al 2 novembre 2014 il pubblico potrà ammirare l’opera del Pontormo ritornata nella originaria collocazione, nella Galleria di Palazzo Cini a San Vio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com