Voghiera. Lunedì 7 luglio alle 21.15 la Delizia di Belriguardo ospiterà il concerto-serenata per fisarmonica e tenore nell’ambito della rassegna “Delizie D’Estate” organizzata dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con la Regione Emilia Romagna. Il concerto, ad ingresso libero e gratuito, proporrà un accattivante repertorio di brani che vanno dalle arie d’opera alla canzone napoletana toccando anche la musica leggera. Lorenzo Munari, di formazione classica ma con varie esperienze in differenti generi musicali, accompagnerà la voce imponente ma cristallina e malleabile del tenore Roberto Costi.
Il programma si aprirà con “Mama” e “Parlami d’amore Mariù” di Cesare Bixio e continuerà con un tema di Nino Rota tratto da “Il Padrino”, due tanghi per fisarmonica di Astor Piazzolla, l’anonima ma toccante “Fenesta Ca Lucive”, “Granada” di Augustin Lara, due valzer francesi per fisarmonica di Richard Galliano, “Core n’grato” di Salvatore Cardillo, “Non ti scordar di me” di De Curtis, “Nessun dorma” e “E lucean le stelle” di Giacomo Puccini, “Cavatina dal barbiere di Siviglia” per fisarmonica di Gioacchino Rossini. La serata si concluderà con l’esecuzione di “La donna è mobile” di Giuseppe Verdi, “Torna a Surriento” di De Curtis e “Musica proibita” di Stanislao Gastaldon.
Il tenore Roberto Costi ha frequentato l’istituto musicale “A.Peri ” di Reggio Emilia, ha partecipato a diversi concorsi internazionali tra i quali “G. Masini” e “I. Voltolini” collocandosi sempre tra i finalisti. Ha partecipato inoltre a diversi corsi di perfezionamento, ha frequentato l’accademia musicale Pescarese, ha seguito lezioni di perfezionamento con il maestro Luciano Pavarotti e attualmente con il maestro Beniamino Prior. Dopo il suo debutto nel 2001 al teatro Massimo Bellini di Catania, ha interpretato vari ruoli in diversi spettacoli. Insieme alla produzione operistica conduce anche un‘intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero. Tra i concerti è da ricordare quello in memoria del maestro Luciano Pavarotti a Minsk in Bielorussia ospite dell’ambasciata italiana.
Lorenzo Munari, diplomato in fisarmonica classica presso il conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro, è laureato in musicologia presso la facoltà di Filosofia e Lettere di Bologna. Ha preso parte a diversi corsi di perfezionamento; ha conseguito la laurea di alto perfezionamento musicale presso il conservatorio di Mantova. Già vincitore di vari concorsi fisarmonicistici, viene selezionato nel 1996 come rappresentante italiano al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Faro (Portogallo) ottenendo il terzo premio (unico italiano premiato). Si dedica costantemente alla didattica e all’insegnamento musicale, nel 1994 è fondatore della scuola musicale comunale Luigi Valcavi di Carpineti. L’attività artistica lo porta a sperimentare sempre nuove forme di ensemble e svariate collaborazioni per un’intensa attività concertistica.