Amici e musicisti si ritrovano sul palco dopo 40 anni
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Un dialogo sulla poesia, sulla scrittura e sul modo in cui lo sguardo femminile continua a interrogare il mondo: è questo il cuore dell’incontro dedicato ad Anna Santoro, in programma mercoledì 19 novembre al Centro Documentazione Donna di Ferrara
Martedì 18 novembre alle 21, Arci Ferrara porto al Cinema Boldini in Sala Estense "Toni, mio padre" di Anna Negri. Non un memoriale, ma un corpo a corpo affettivo e politico che riapre una vicenda privata diventata pubblica e la mette alla prova del presente
Lunedì 17 novembre nella sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea avrà luogo un incontro sul tema "Un vescovo tra guerra e Liberazione. Ruggero Bovelli “Pastor et Defensor” nel 150° della nascita"
Oggi sabato 28 giugno alla Porta degli angeli, Rampari di Belfiore 1 alle 18 verrà inaugurata la mostra “Kenotipie, opere di Silvia Infranco”. Introducono l’evento Silvana Onofri, presidente dell’associazione Arch’è e vicepresidente della Rta “progetto Porta degli angeli” e la curatrice Enrica Manes.
Con questa mostra Arch’è, associazione culturale Nereo Alfieri, in collaborazione con Comune di Ferrara e Rta “progetto Porta degli angeli” e con il patrocinio dei Giovani artisti italiani, organizza un evento di creatività giovanile in cui l’allestimento minimalista valorizza l’ esemplare restauro dell’edificio storico. Scritture segniche e impronte mnemoniche si sovrappongono velandosi e rilevandosi attraverso trasparenze stratificate realizzate ad encausto che sembrano dialogare con i segni lasciati dal tempo sui cinquecenteschi mattoni della Porta degli angeli.
Silvia Infranco nasce a Belluno nel 1982. Laureata in giurisprudenza vive e lavora a Bologna dove è iscritta al biennio specialistico in Arti visive all’accademia di Belle arti. La giovane artista bellunese torna a esporre a Ferrara, a due anni di distanza dalla personale “Skenè” prima mostra della rassegna di creatività giovanile alla Porta degli angeli inserita nel progetto “dentro le mura” del Comune di Ferrara, e ad un anno dalla mostra collettiva “tessuto vissuto lab/mestiere delle arti” al teatro comunale di Ferrara, proponendo insieme una svolta stilistico-materica e un contatto con la produzione precedente.
La visita alla mostra e alla Porta sarà possibile fino al 14 luglio con i seguenti orari: sabato, domenica e lunedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19. Sono in fase di definizione alcuni incontri pomeridiani e serali con i proffessori Claudio Cazzola, Silvana Onofri e l’avvocato Francesco Trappella nella corte della Porta degli angeli a conclusione dell’l’ultima mostra di Arch’e nella vecchia gestione della Porta.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com