Eventi e cultura
19 Giugno 2014
Giunta alla settima edizione, un padiglione sarà riservato alla Cina

Ritorna la biennale internazionale d’arte di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

RobotomoÈ giunta alla settima edizione la biennale internazionale d’arte di Ferrara, iniziativa ideata e realizzata dall’associazione culturale Ferrara Pro Art con il patrocinio d’enti pubblici e privati.

La novità più rilevante di quest’edizione sarà quella di un padiglione dedicato all’arte della Cina, con la presenza di un gruppo giovani artisti cinesi operanti a livello internazionale. L’opening ufficiale si svolgerà alle ore 18.30 di sabato 21 giugno presso il cinquecentesco Chiostro di San Paolo in piazzetta Schiatti a Ferrara.

Seguiranno fino a dicembre altri otto eventi, in un susseguirsi di mostre dedicate talenti emergenti ma anche special guests, con la presenza d’opere d’alcuni nomi di spessore nazionale. Tradizionalmente la Biennale ferrarese privilegia eventi espositivi in varie locations storiche della città patrimonio Unesco, spesso inconsuete, come l’Ex Refettorio del Complesso Monumentale di San Paolo. Tale prerogativa, nell’arco di tre lustri, ha caratterizzato la Biennale per affermare la visione creativa dell’arte attraverso tecniche visuali diverse per esprimere la perpetua attività creativa dell’uomo. Occasione quindi per turisti e ferraresi di apprezzare, oltre che le varie espressioni estetiche, luoghi dimenticati ed insoliti della città estense.

Il gruppo d’artisti che apriranno la prima esibizione della 7a Biennale è composto da Dai Chaoqun, Ludmilla Swarczewskaja, Marcel Klein, Fabio “Snoze” D’Agostino, Enrico Dalfiume, Dario Barsottelli, Annamaria Di Nitto, Brigitte Ostwald, Morgan Zangrossi, Anna Rita Cacciatore, Iris Paoletti.

Nei prossimi mesi si avvicenderanno oltre sessanta, fra artisti emergenti ed affermati provenienti da Gran Bretagna, Germania, Estonia e Cina coinvolgeranno giornalisti, critici d’arte, intenditori ed un pubblico attento ed esperto o semplici curiosi. I protagonisti della settima Biennale spaziano in un ampio programma dedicato alle arti visive tradizionali, alle arti performative e alle sperimentazione dei new media,

Accompagnerà l’apertura di sabato 21 giugno, oltre ad un cocktail inaugurale a buffet con assaggio di specialità ferraresi, una curiosa performance multimediale dal titolo “Robotomo” condotta dal musicista Andrea Lovato e dall’artista performer Nicola Capiluppi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com