Eventi e cultura
17 Giugno 2014
Lucrezia Borgia, per cancellare lo stereotipo di dark lady che la storia le ha dato

La donna dal rinascimento ad oggi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

lucrezia borgiaDue incontri che completano il progetto ”Percorsi al femminile 2014, storia degli spazi delle donne” presso la casa di Stella dell’assassino in via Cammello.  L’Associazione Bal’danza, la contrada di Santa Maria in Vado, la libreria “Il Sognalibro”, Fidapa, Soroptimist International Club di Ferrara, Cif, Udi-unione donne in Italia, con l’attivo coinvolgimento del Comune di Ferrara, di Ascom, di Cna e del comitato imprenditoria femminile della camera di commercio, offrono alcune pagine inedite di un percorso di conoscenza intorno a Lucrezia Borgia, luminosa principessa del rinascimento italiano, per cancellare lo stereotipo di dark lady che la storia le ha fatto indossare. Le molteplici voci, coordinate da Dalia Bighinati, aiuteranno a leggere nel passato le conquiste, le passioni, la progettualità di una donna illustre, e, contemporaneamente, mostreranno come, nel presente, tutto ciò si realizzi con tanta forza, pur tra mille difficoltà.

Venerdì 20 Giugno, ore 19, “Lucrezia e l’imprenditoria femminile dal rinascimento ad oggi”, con interventi di Diane Ghirardo, docente della university of southern California, autrice della pubblicazione “Le duchesse e le bufale e l’imprenditoria femminile nella Ferrara rinascimentale”, Maria Grazia Zapparoli, imprenditrice Cna, Gisella Ferri, presidente del comitato imprenditoria femminile della camera di Commercio, Simona Salustro imprenditrice Ascom. Alle ore 20.30 si potrà partecipare allaperitivo, offerto da attività produttive ferraresi. Danze del gruppo “Unicorno” della contrada.

Venerdì 27 Giugno, alle ore 20, ci sarà uno spettacolo di musica rinascimentale in via Saraceno, con Carlo Braga, Roberto Cattani, Franco Sartori e Miho Kamiya. Alle ore 21, potremo assistere allo spettacolo “Voci intorno a Lucrezia: abiti, tessuti, dai vestiari delle corti, stoffe di oggi” con interventi di Elisabetta Gnignera studiosa di storia del costume su: “De comision dela signora – Lucrezia Borgia: «umanissima e piacevolissima icona di stile del Rinascimento”, Rosalia Cogo, imprenditrice Amblekodi, Giulietta Malaguti, arredatrice, Francesco Zampieri, esperto Ditta Rubelli, Federica Sandri, imprenditrice Ascom. Video “sedimentazioni, il passato non è dietro di noi ma sotto i nostri piedi” a cura di Renata Bignozzi, Linda Mazzoni, Claudio Gualan, Vincenzo Tessarin, Maggiolina Novelli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com