Cronaca
13 Giugno 2014
L'Ausl sta procedendo alla completa attivazione dei servizi nell'anello di corso Giovecca

Ex S.Anna, la Casa della Salute prende forma

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Servizi interforze nelle zona calde di Ferrara

Continuano i servizi straordinari congiunti delle forze di polizia. Nel pomeriggio di giovedì è stato messo in campo un intervento con particolare riferimento alle zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via Ghiara

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

Lavoro nero nel Ferrarese: scoperti 9 dipendenti irregolari in 5 esercizi commerciali

Nel corso delle recenti festività primaverili, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara ha intensificato i controlli contro il lavoro sommerso, effettuando una serie di interventi mirati presso esercizi commerciali sparsi sul territorio estense e trovando nove lavoratori in nero presso cinque esercizi commerciali

sant'anna ospedaleDopo l’ingresso delle due Medicine di Gruppo e dopo l’attivazione dell’ambulatorio infermieristico alla fine del 2013, l’Ausl sta procedendo alla completa attivazione della “Casa della Salute nell’Anello del S. Anna” con la finalità di garantire servizi di assistenza primaria ai residenti della città di Ferrara.

Dal 26 maggio è attivo e funzionante il poliambulatorio specialistico di corso Giovecca, pilastro indispensabile per strutturare la “Casa della Salute del S. Anna”.

Il poliambulatorio con 15 branche specialistiche di visita e di diagnostica nasce dalla collaborazione di specialisti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e dell’Azienda Usl.

Il coordinamento infermieristico funzionale unico è in capo al Dipartimento di Cure Primarie, il personale del comparto è prevalentemente dell’Azienda Usl, in collaborazione con personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria.

Il poliambulatorio è rappresentato dall’unione degli ambulatori di via Cassoli dell’Azienda Usl e parte degli ambulatori dell’ex dispensario e area medica dell’Azienda Ospedaliera e si trova al Settore 1 piano terra.

L’orario delle attività va dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.

Gli specialisti che vi operano sono:

ALLERGOLOGIA  Dr.ssa Vanzi

AUTORIZZAZIONE PROTESICA Dr. Brancaleoni

CARDIOLOGIA Dr. Corio – Dr.ssa Giallorenzo – Dr.ssa Sartea

DERMATOLOGIA Dr. Aquaro – Dr.ssa Osti

ELETTROMIOGRAFIA Dr.ssa Apollonio

ENDOCRINOLOGIA Dr. Balboni

GERIATRIA Dr. Romagnoni

NEUROLOGIA Dr.ssa Altobelli – Dr.ssa Sancisi

OCULISTICA Dr.ssa Bonini – Dr.ssa Graldi – Dr.ssa Frontera – Dr. Monferrati – Dr.ssa Natali – Dr. Sioni – Dr.ssa Tagliani

ORL Dr. Vita Finzi

ORTOPEDIA  Dr. Fiorini

PNEUMOTISIOLOGIA  Dr. Mantovani

PROCTOLOGIA Prof. Rubini

REUMATOLOGIA Dr.ssa Cervellati – Dr. Cominato – Dr.ssa Pennacchio

Al Settore 9 piano terra – Senologia

RADIOLOGIA (ECOGRAFIE)       Dr.ssa Mazzilli – Medici Radiologi dip.per immagini Ausl

Gli Operatori sanitari presenti per le attività ambulatoriali sono:

Coordinamento Infermieristico:   Marzola

Infermieri: Andreotti – Boschetti – Bua – Fordiani – Lombardelli – Ragazzi – Salvo – Scorza – Soffritti

OSS: Balboni – Coratti – Pelizzari – Rizzati – Sorrentino – Zanierato – Zappaterra

Nel Settore 1 piano terra è attivo anche l’ambulatorio infermieristico “La Prospettiva” che offre i seguenti servizi:

–          Prelievi ematici,

–          medicazioni,rimozione punti di sutura,

–          sostituzione cateteri vescicali

–          Ecg

–          Intramuscolo

–          Fleboclisi

–          gestione cateteri venosi centrali (Port, Picc ecc.)

–          attività di controllo di pazienti cronici selezionati dai Mmg

–          percorso Bpco per pazienti selezionati dai Mmg

A questo ambulatorio si accede: telefonando al numero 0532/235383, con prescrizione del proprio Medico di Medicina Generale e/ o dello Specialista. Si è accolti dall’infermiere al quale ci si può rivolgere anche per chiedere consiglio.

Il personale dedicato è: Benini – Bonvento – Ciriani – Ferri – Mainardi – Marzocchi

Di prossima attivazione:

–          PUNTO DI ACCOGLIENZA (PDA) a gestione infermieristica

Il Pda è uno snodo centrale nella rete organizzativa dell’attività specialistica; per problemi specifici, lo specialista ed il medico di medicina generale possono condividere e organizzare percorsi facilitati e personalizzati di prestazioni ambulatoriali, offrendo una presa in carico dei pazienti, garantendo completamenti diagnostici e concretizzando una maggiore velocità di risposta nella diagnosi e nella cura.

–          PERCORSI CARDIOLOGICI

–          PERCORSI ORL – PNEUMOLOGIA

Il calendario di attivazione dei futuri Servizi all’Anello è il seguente:

Entro luglio:

1)     consegna locali e avvio attività per Adi e Distribuzione Presidi (attualmente in via Cassoli); Unità di Valutazione Geriatrica; Attivazione apparecchio Radiologico per diagnostica di primo livello presso la Senologia (Settore 9)

2)   Trasferimenti interni degli ambulatori per disturbi del comportamento alimentare (Dca) dall’ex Area Medica edificio 5 piano 1 agli ambulatori del blocco 35 piano 1 e del Servizio di Diabetologia dall’attuale collocazione dall’ex Area Medica edificio 5 piano 1.

Dal mese di settembre avvio lavori per Cup/Sportello Unico, Punto Prelievi e Dipartimento di Cure Primarie per i quali è previsto il trasferimento entro fine anno 2014

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com