Cronaca
12 Giugno 2014
Giovedì Paolo Zamboni presenterà il progetto durante una web conference della International Space Station

Con ‘Drain Brain’ Unife vola nello spazio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sequestrarono un 15enne a Napoli. Uno dei rapitori arrestato a Ferrara

È stato arrestato a Ferrara, dove da poco era domiciliato per motivi di lavoro, il 25enne Giovanni Franco, gravemente indiziato del reato di sequestro di persona a scopo di estorsione per aver partecipato al rapimento di uno studente di 15 anni, mentre andava a scuola, a San Giorgio a Cremano

Inchiesta Pma. A dicembre le analisi su pc e telefoni sequestrati

È stato fissato per la giornata di lunedì 1° dicembre il conferimento d'incarico per gli accertamenti tecnici irripetibili su computer, telefoni e altri dispositivi sequestrati al responsabile dell'Unità Operativa del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita dell'ospedale del Delta di Lagosanto

Fotografa il ladro che gli vuole svaligiare la casa

Ha fotografato il ladro mentre tentava di entrargli in casa grazie all'impianto di videosorveglianza. La denuncia è arrivata tramite i social, dopo aver avvisato le forze dell'ordine, da parte di un residente di Malborghetto di Boara

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Truffe. Ecco i consigli dei carabinieri per non cadere in trappola

La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia

admin-ajax (8)La sinergia tra “viaggi spaziali e medicina” e la collaborazione, avviata nel 2011, tra l’Università di Ferrara e l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), racchiusa nel progetto Space Dreams, oggi rinominato dalla Nasa “Drain Brain” che si occupa di compiere studi e ricerche sulla circolazione cerebrale e venosa nell’uomo in assenza di gravità, sta per diventare realtà.

Insieme ai 34 nuovi esperimenti presentati dal 10 al 12 giugno nel corso di una web conference internazionale organizzata dalle agenzie canadese, europea, giapponese e statunitense che collaborano al progetto Iss, International Space Station, giovedì 12 alle 15.30 ora italiana, sarà il progetto scientifico proposto da Unife ed approvato nel 2013 dall’Asi, ad essere presentato da Paolo Zamboni, responsabile del progetto e direttore del Centro di Malattie Vascolari di Unife e da Angelo Taibi, project manager e ricercatore del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.

Il progetto Drain Brain è stato selezionato dall’Asi per far parte del programma di esperimenti italiani della missione Futura, la seconda missione di lunga durata dell’Asi sulla Iss. Sarà Samantha Cristoforetti, prima donna astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano dell’Aeronautica Militare, ad indagare alcuni processi della fisiologia umana seguendo un protocollo sperimentale durante gli incrementi 42- 43 sulla Iss, a partire da dicembre 2014.

“Esistono notevoli limitazioni del tempo di permanenza nello spazio per gli astronauti pena l’apparire di sintomi gravi – ci spiega Zamboni – Questo fatto limita l’esplorazione di altri pianeti per l’approvigionamento di risorse. Il mandato di questa missione è quello di comprendere meglio cosa accade al circolo cerebrale in condizioni di assenza di gravità, aspetto finora non ben compreso per la mancanza di strumentazioni diagnostiche trasportabili, sicure e sufficientemente semplificate da essere fatte funzionare dagli astronauti. Abbiamo pertanto concepito e proposto un pletismografo di nuova concezione con cui direttamente monitorare dalla Terra cosa accade alla nostra Samantha Cristoforetti nello spazio. Studieremo anche aspetti cronobiologici grazie alla presenza del professor Roberto Manfredini del Dipartimento di Scienze mediche di Unife”.

“Abbiamo superato tutti i test di qualifica del pletismografo che abbiamo costruito in questi mesi – prosegue Taibi – e a fine luglio il modello di volo verrà consegnato dall’Asi alla Nasa per la spedizione sulla Iss. Prima della partenza di Samantha Cristoforetti ci occuperemo del training e della raccolta dati a terra in modo da essere pronti per l’esperimento in orbita, che inizierà a fine
anno.”

Non ci resta che attendere il lancio della spedizione per conoscere nuove importanti informazioni in ambito medico e le fondamentali ricadute nel settore scientifico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com