A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Domenica 25 maggio, alle ore 15 Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri, la Fondazione Giorgio Bassani, Liceo Classico Statale L. Ariosto e Università agli Studi di Ferrara, propongono una passeggiata letteraria sulle mura della città sul tema “Giorgio Bassani e il giardino che non c’è”. Appuntamento alle 15 al torrione del Barco.
La Ferrara di Bassani è una città reale e se il turista trova a ridosso delle mura di Ercole I d’Este, al posto del giardino dei Finzi Contini un quartiere moderno, ha tuttavia la possibilità di ricostruire attraverso le parole di Bassani i luoghi del romanzo: lo spazio fisico della Magna Domus e del Barchetto del Duca sui sedimi della delizia di Belfiore, la tomba dei Finzi – Contini nel cimitero ebraico, il casale del Perotti, sugli antichi orti della “Rotonda”.“Il giardino” è ancora presente nella città, basta sapere dove cercarlo.
Accompagnano Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani, Claudio Cazzola, critico letterario e docente (Università di Ferrara), Silvana Onofri, presidente di Arch’è Associazione Culturale N. Alfieri e membro del comitato scientifico della Fondazione. Partendo da Torrione del Barco, si percorre verso est il terrapieno delle mura rossettiane e, attraversata la cinquecentesca Porta degli Angeli, si accederà al “rivellino”, di fronte al Parco Urbano Giorgio Bassani; si continua sul terrapieno di San Giovanni, con vista dall’alto sul Cimitero ebraico e sulla cappella della famiglia Pisa Finzi, fonte d’ispirazione per Bassani; sulle mura di Alfonso I la sosta letteraria sarà sul bastione di San Tommaso, si percorrerà quindi il sottomura dove sono le mura di Borso d’Este e i bastioni di Alfonso II. La passeggiata si concluderà a ridosso delle mura dei papi dove è il carcere in cui il giovane Bassani è stato rinchiuso per antifascismo.
La partecipazione è libera, in caso di pioggia l’iniziativa verrà sospesa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com