Eventi e cultura
7 Maggio 2014
Presentazione al Ridotto del Teatro del libro dedicato a un grande protagonista del mondo culturale ferrarese

Paolo Natali, un musicologo tra etnografia, didattica e teatro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Paolo Natali (foto di Marco Caselli Nirmal)

Paolo Natali (foto di Marco Caselli Nirmal)

Giovedì 8 maggio alle 18 il Ridotto del Teatro Comunale ospita la presentazione del volume “Paolo Natali un musicologo tra etnografia, didattica e teatro” a cura di Andrea Boldrini con la collaborazione di Roberto Roda. Ne parlerà Gianni Cerioli, pedagogista e formatore, e incorniceranno l’evento letture di alcune testimonianze e passi del libro ad opera dell’attore Fabio Mangolini, accompagnate dall’intervento musicale di Luca Mardegan allievo della classe di violino di Alessandro Perpich al Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. I testi del libro sono di Andrea Barra, Andrea Boldrini, Gian Paolo Borghi, Mario Gessi, Olao Marani, Gisberto Morselli, Agnese e Isabella Natali, Marino Pedroni, Roberto Roda, Luigi Sandri, Brunaldo Trombaioli, Valerio Tura, Giorgio Zanella. L’ingresso è libero.

Personaggio di spicco del mondo culturale della nostra città, Paolo Natali, vice direttore del Teatro Comunale di Ferrara dal 1980 al 1986,  è nato a Ferrara nel 1947e ha iniziato gli studi musicali di violino al Liceo Musicale G. Frescobaldi di Ferrara per poi orientare la sua formazione nell’ambito musicologico, sotto la guida del maestro Alfredo Gorzanelli.  Dedicandosi agli studi etnografici ed etnomusicali applicati al territorio ferrarese ed emiliano-romagnolo ha fondato in seguito, con Renato Sitti, il Centro Etnografico Ferrarese tra gli anni 1972 -73. Non solo la ricerca scientifica, ma anche  la didattica musicale hanno caratterizzato il suo panorama intellettuale. Un interesse così spiccato da portarlo a seguire in Ungheria i corsi di formazione sulla didattica musicale (metodo Kodàly e strumentario Orff) e a coordinare le attività del Laboratorio di Educazione Musicale per le Scuole d’Infanzia Comunali. Nel 1978 ha iniziato un intenso rapporto con il Conservatorio e il Teatro Comunale, dove in veste di vicedirettore ha organizzato le prime stagioni di Teatro Ragazzi e le prime esperienze di laboratori didattici con le scuole.

Una tale biografia piena di passione e coinvolgimento verso il mondo culturale tout court, ma soprattutto verso il proprio territorio, giustificano la volontà di raccogliere ricordi e testimonianze di chi l’ha conosciuto e di chi con lui ha lavorato. Grazie alla sua attività in ogni campo conoscitivo, mai fine a se stessa, ogni ricerca da lui seguita in ambito musicale o didattico è andata a fondersi in un unico grande progetto culturale, fondato sulla sua peculiare capacità di intrecciare vari segmenti culturali al fine di aumentarne la loro potenzialità culturale ed educativa.

Proprio per il ruolo centrale svolto da Paolo Natali tra gli anni ’70 e ’80, decisivo per lo sviluppo di un progetto di collaborazione tra istituzioni diverse, è maturata la volontà di ricordare la sua esperienza di vita e di uomo di teatro attraverso la testimonianza di familiari, amici e operatori.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com