Eventi e cultura
28 Aprile 2014
Il giornalista ha ricevuto a Ferrara il Premio Pardes alla carriera nell’ambito della Festa del libro ebraico

Mentana: “L’Ebraismo superi il trauma del Novecento”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

mentana 1“Quella cosa che non si può dimenticare non può essere l’unica identificazione dell’Ebraismo, ignorando tutto ciò che precede e che prescinde”. Discorso non scontato quello che Enrico Mentana ha tenuto al Chiostro di San Paolo ricevendo il Premio Pardes alla carriera nell’ambito della Festa del libro ebraico in Italia. Sostanzialmente un invito a non far coincidere questa fede e questa storia plurimillenarie con quanto accaduto in alcuni stati d’Europa tra il 1933 e il 1945.

“Troppo spesso, in quella coazione a ricordare si incrociano nemici degli Ebrei ed Ebrei che non vogliono voltar pagina”, ha continuato il giornalista, ben attento a specificare che queste due categorie non vanno, nemmeno per un momento, messe sullo stesso piano. “Da figlio di madre ebrea, e nonostante questo battezzato, mi ritengo molto più ebreo di tanti ebrei che ho conosciuto, e anche per questo spero che l’enorme filone dell’Ebraismo superi il trauma del Novecento – ha detto ancora Mentana –. So cos’è l’identità ma capisco sia il desiderio di voltar pagina sia il fatto che in alcuni ambienti ebraici si sia cominciato a parlare di Shoah solo dopo il caso Eichmann”.

mentana 2Il Pardes alla saggistica è andato invece a Gioele Dix, che quest’anno ha pubblicato con Mondandori Quando tutto questo sarà finito: storia della mia famiglia perseguitata dalle leggi razziali. “Per farlo ho dovuto stanare mio padre – ha raccontato –: si tende a dimenticare i fatti spiacevoli, e tra gli Ebrei è anche diffusa una convinzione secondo cui i guai possono capitare. Il libro è ambientato fra il ’38 e il ’45 e racconta di mio nonno, di mio padre e anche di me, che siamo ebrei in Italia, del nostro legame fortunato con un paese che abbiamo sempre amato. A dire la verità, in gioventù mio nonno ebreo è stato anche fascista”.

Quello alla narrativa è andato infine alla scrittrice Lizzie Doron.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com