Economia e Lavoro
19 Aprile 2014
L’agenzia di sviluppo ha riunito i propri soci in Castello. Per il rinnovo del Cda si dovrà aspettare luglio

Sipro, approvato il bilancio dei ‘nonostante’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

22Hbg premiata da Regione Emilia-Romagna

E’ stata premiata al Tecnopolo di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna all’interno della sezione Transizione Ecologica del Premio innovatori responsabili 2025. E’ la ferrarese 22HBG

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

unnameddi Marcello Celeghini

Un mix di cultura, sapere tecnico e creatività. È questo il futuro di Ferrara e del suo territorio immaginato da  Sipro, l’agenzia per lo sviluppo industriale che ieri pomeriggio ha riunito i propri soci nella Sala Giunta del Castello Estense per approvare il bilancio del 2013. Nell’occasione il presidente Gianluca Vitarelli ha illustrato cosa è oggi Sipro per Ferrara e che prospettive future può fornire per il rilancio dell’economia provinciale. È stato anche deciso all’unanimità di prolungare almeno fino a luglio il mandato  degli organi dirigenziali dell’agenzia perché molti sindaci della provincia, che sono tra i soci Sipro, dovranno attendere il responso delle urne il prossimo maggio.

Secondo Vitarelli il bilancio del 2013 è per Sipro il bilancio dei ‘nonostante’. “Ho pensato e ripensato ad un aggettivo adatto per riassumervi il nostro 2013- confida Vitarelli-, ho trovato una congiunzione, ‘nonostante’. Nonostante gli investimenti sul territorio si siano quasi azzerati per la crisi, nonostante la crisi bancaria sia locale che nazionale, nonostante il sisma che ha scioccato il sistema produttivo e nonostante qualcuno ci abbia criticato parecchio, possiamo dire che l’anno passato abbiamo  avuto dei risultati che si chiamano Berluti, Apea, Amp e Filiera della Plastica, Paes ed efficientamento energetico, programmazione europea con servizi alle imprese con progetti Pitagora sull’Ict, Ensure sull’energia e Macc sulla cultura e la creatività”.

L’obiettivo di mandato che il cda si era da dato nel 2010 era quello di mettere in condizione Sipro di produrre autonomamente cassa ed aumentare il valore economico dell’agenzia. “Il patrimonio immobiliare e terriero di Sipro- spiega Vitarelli- è rimasto invariato e gli investimenti che abbiamo effettuato sono stati quasi quattro volte il fatturato della società permettendoci di avere un flusso di cassa operativo, al netto delle imposte pagate, addirittura superiore ai 500mila euro ogni anno per i prossimi diciotto anni”.

A fronte di un calo del fatturato di circa il 13% il risultato della gestione caratteristica cresce di oltre il 30% al netto anche dell’incremento degli ammortamenti e degli accantonamenti.

Il presidente chiarisce che “questa società non è nata per generare profitti per gli azionisti, anche perché la distribuzione dei dividendi non è prevista dallo stesso statuto della società”. Non da poco è anche la somma che Sipro ha versato nelle casse dei comuni, dove è presente, per l’Imu, in quattro anni ben 552mila euro. Ora, l’agenzia di sviluppo dovrà attendere luglio, dopo che si sarà conclusa la tornata elettorale, per l’insediamento del nuovo consiglio di amministrazione che resterà in carica fino al 2018.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com