Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
La Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra organizza, in collaborazione con Legambiente e con il patrocinio del Comune di Ferrara, un convegno dedicato alla sostenibilità energetica attraverso gli impianti fotovoltaici, con un focus particolare sul loro impiego in ambito agricolo
"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini
Nel Ferrarese le aziende agrituristiche nel 2023 erano 61 e il problema, secondo Cia-Agricoltori Italiani Ferrara non è tanto il calo delle strutture, ma la loro presenza così esigua in un territorio che ha, invece, enormi potenzialità di fruizione turistica e può generare crescita e reddito nelle aree interne
"La valorizzazione degli autisti soccorritori è una priorità. Non sono accettabili ulteriori ritardi". Così Mirella Boschetti, segretaria generale territoriale del sindacato Fials, che definisce "ennesima mazzata" l'esclusione degli autisti soccorritori dai bandi...
San Giovanni di Ostellato. In tempi di crisi, per una azienda che opera in uno dei settori produttivi più duramente colpiti è già positivo riuscire a ‘mantenere’ il suo status quo ed aspettare in salute tempi migliori per ‘crescere’. È un pò questo che negli ultimi anni sta facendo l’azienda TRW Automotive di San Giovanni d’Ostellato che questa mattina ha inaugurato il nuovo centro di ricerca presso la sua sede, realizzato anche poiché ammessa nel 2012 al bando regionale biennale che finanzia i migliori progetti di ricerca industriale e che consentirà la produzione di una innovativa elettropompa per veicoli tradizionali e ibridi.
TRW, proprietaria dello stabilimento di Ostellato, è una multinazionale statunitense che nasce nel lontano 1901 per la produzione di valvole per i motori delle automobili. Oggi in tutto il mondo è invece uno dei colossi leader per la produzione di componenti ed accessori elettrici per le automobili. Ad Ostellato nella zona Sipro, lo stabilimento di TRW Automotive viene fondato nel 1997 per sviluppare e produrre sistemi per il servo sterzo idraulico che già allora erano considerati superati per l’industria automobilistica. Lo stabilimento ferrarese, quindi, secondo i piani doveva avere vita breve almeno finché non si fosse esaurita del tutto la richiesta del servo sterzo idraulico. Tuttavia la ricca dotazione dei laboratori di sviluppo, le apprezzate performances tecniche e l’alto livello di automazione hanno fatto si che l’esperienza di TRW nel nostro territorio non fosse ‘a termine’ e che la produzione si indirizzasse verso nuovi prodotti innovativi.
Nel 2012 per partecipare al bando regionale ‘Ricerca Innovazione e Crescita’, l’azienda ha presentato come progetto la ‘Realizzazione di una elettropompa prototipale compatta per l’asservimento della trasmissione dei veicoli tradizionali ed ibridi’ riguardante appunto lo sviluppo di una integrazione tra pompa e motore, con l’intento di ottimizzare le caratteristiche acustiche e vibrazionali del prodotto. In totale lo stabilimento del basso ferrarese ha ricevuto 1 milione e 461mila euro di risorse, di cui 534mila con finanziamento pubblico. “Lo sviluppo di un’integrazione spinta tra pompa e motore- spiega il direttore generale dello stabilimento Bruno Bertagna- costituisce una parte importante della ricerca. La riduzione del rumore dell’elettropompa sarà sempre più una caratteristica richiesta dalle case automobilistiche e ciò consentirà a TRW di incrementare la percentuale di segmento di mercato, rispetto ai concorrenti del settore pompe. Inoltre le competenze sul territorio e le collaborazioni esterne con l’Università di Ferrara e la Rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna apporteranno sicuramente un’acquisizione ulteriore di know how nella ricerca. Ma ciò che cambierà- sottolinea Bertagna- non saranno solo i componenti prodotti ma bensì il posizionamento stesso dello stabilimento che, da fornitore di una filiera interna a TRW, passerà ad una posizione direttamente a contatto con i clienti. Ostellato quindi uscirà da un contesto relativamente protetto e affronterà direttamente il libero mercato automotive mondiale assumendo opportunità ma anche forti vincoli e limiti derivanti dall’alto livello di competitività del settore”.
Forse è per questo che l’azienda non si sbilancia a definire un vero e proprio piano di assunzioni per i prossimi anni. “La domanda dei prodotti del settore in cui operiamo risente ancora molto della crisi e se a ciò aggiungiamo la grande sfida di competitività che lo stabilimento dovrà affrontare sul mercato mondiale andiamo cauti con possibili nuove assunzioni- spiega Luca Zaghi responsabile risorse umane-. Ad oggi abbiamo 350 addetti e per noi è stato un grande risultato quello del rinnovamento della produzione perché ci ha permesso di non dover rinunciare a nessuno dei nostri lavoratori”. Qualche nuovo assunto potrebbe però arrivare. “Siamo alla ricerca di ingegneri altamente specializzati nel settore e che possibilmente abbiano un’ottima conoscenza del tedesco”.
Grande la soddisfazione per la “filiera istituzionale” rappresentata da Regione, Provincia e Comune di Ostellato per il buon andamento del progetto di innovazione dell’azienda. “TRW- assicura la presidente della Provincia Zappaterra- è una delle realtà industriali più prestigiose del territorio e la notizia del rinnovamento della sua produzione per lanciare lo stabilimento di Ostellato nel mercato mondiale non può che essere una notizia di speranza non solo per Ferrara ma per tutto il paese Italia. È anche la dimostrazione che per una azienda la collaborazione con il pubblico non è sempre così difficile”. Un elogio all’intera area Sipro di San Giovanni arriva dal sottosegretario alla presidenza della Regione Alfredo Bertelli. “L’area Sipro di Ostellato è un area di sperimentazione fondamentale per verificare se in Italia sia ancora possibile pensare all’impianto industriale di grandi gruppi imprenditoriale internazionali”. Per il sindaco di Ostellato Andrea Marchi “è stata invece la filiera istituzionale che ha supportato il progetto a fare la differenza, filiera che in futuro sarà ancora indispensabile se si vuole pensare a cose grandi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com