Terre del Reno
12 Aprile 2014
Un programma fatto di salute, ambiente e sicurezza. Il candidato sindaco è Cinzia Vaccari

A S. Agostino arriva la lista civica Massa Comune

di Redazione | 5 min

sant'agostino aereaSant’Agostino. Una nuova lista si candida per le prossime amministrative a Sant’Agostino. Si tratta della lista civica Massa Comune, che candida a sindaco Cinzia Vaccari, attivista delle petizioni “No Autostrada” e di altre iniziative sul territorio.

I referenti della nuova lista chiedono ai cittadini interessati di recarsi agli uffici anagrafe/elettorale del Comune di Sant’Agostino, dove la lista deve essere sottoscritta dagli elettori entro il 20 aprile (orari apertura uffici: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle ore 9 alle 13; sabato dalle 9 alle 12. Giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18).

“Il problema – è spiegato nel volantino della lista – non è se si è di destra o di sinistra, ma se ci si propone di essere buoni o cattivi amministratori. Là dove buona amministrazione significa operare per il bene di tutti”. La lista civica unisce persone che si impegnano per la tutela dell’ambiente e della salute, degli animali, della vita, non ha “portafogli clienti” e si autofinanzia per restare libera, indipendente”.

E attacca le altre liste civiche “che vengono appoggiate da partiti politici”, citando fra questi Fratelli d’Italia, Pd, ex Pdl, o Pc e Dc. “Una lista civica – viene ribadito – deve essere realmente e radicalmente pura e noi, scusate l’immodestia, lo siamo. Per questo siamo veramente nuovi e non ricattabili, non corruttibili e non legati alla vecchia maniera di fare politica come purtroppo in Italia, e il nostro Comune ne è un esempio, quasi sempre accade. La nostra lista è formata da semplici cittadini con il desiderio di cambiare, di lottare, cittadini entusiasti di fare per il proprio territorio, entusiasti di mettersi al servizio del territorio e dei suoi abitanti. Siamo cittadini fra i cittadini, questo è il nostro motto; ci siamo uniti perché abbiamo obiettivi comuni, non eravamo già uniti prima da amicizie, parentele o peggio. Alcuni di noi erano già compagni di lotta, altri non si conoscevano nemmeno”.

Una lista che si dice dunque attenta all’ambiente e alla salute e che è critica verso l’operato degli amministatori che “da sempre fanno il giro delle poltrone e l’unica cosa che non trascurano sono i propri interessi”. Da qui l’elenco degli errori secondo “Massa Comune: “Hanno gettato denaro pubblico in progetti, appalti e consulenze clientelari, in surplus di personale amministrativo, hanno consumato suolo per nuove lottizzazioni appoggiando i soliti signori del cemento. Come si
fa a chiamarli amministratori? Dal 2003 la nostra zona è stata classificata sismica. Che cosa è stato fatto a tale proposito? Niente! Neanche uno straccio di informazione ci è stata data e nessun piano di protezione civile è stato fatto, anzi, si è continuato ad autorizzare nuove costruzioni addirittura nel paleo alveo del vecchio Reno. E i soldi spesi negli edifici pubblici, sempre senza considerare le normative antisismiche? E che dire a proposito del Palazzo Comunale? È stato
fatto saltare fra gli applausi, e non ci voleva Sgarbi per dire che si è trattato di pura barbarie, per non parlare delle polveri sottili originatesi dalla deflagrazione. Nessuno si è interessato nemmeno di andare a fondo sul grado di magnitudo del terremoto del 20 maggio 2012 (da più fonti si è saputo che era pari, se non superiore, al grado 7 della scala Richter). Si vuole imporre la ricostruzione ancora sulle zone della liquefazione, appaltando poi i lavori ai soliti costruttori di prima.
Altri problemi irrisolti da anni: discarica comunale Molino Boschetti, la lottizzazione civile sulla discarica comunale di Dosso ……. E i soldi gettati per resistere in giudizio in cause inutili e faziose? L’inceneritore termolisi sperimentale a Molino Boschetti, che avrebbe bruciato tutti i generi di rifiuti senza tenere conto dei reali rischi per la salute autorizzato con superficialità dagli amministratori nel 2009 … qualcuno se ne ricorda? Solo la strenua opposizione del Gruppo Spontaneo dell’Alto Ferrarese ha evitato questo crimine autorizzato contro la nostra salute e l’ambiente. E autostrada non vi dice nulla?”

In sintesi il programma della lista civica Massa Comune è quello di “contrastare lo spreco di suolo, recuperare il cementificato abbandonato e inutilizzato, incentivare l’agricoltura biologica in prospettiva di un’economia del futuro basata sul “green”, valorizzazione dei prodotti agroalimentari e dei beni artistici e architettonici del territorio (ne abbiamo, statene sicuri, ma vanno pubblicizzati e tolti dall’incuria), incentivare iniziative culturali (concerti, teatro, mostre di pittura/scultura, ecc) e organizzare eventi il cui ricavato andrà in beneficienza. Ampliare la biblioteca comunale con nuove acquisizioni e migliorarne i servizi, organizzare corsi di lingua, di computer e di ballo, per giovani e non solo, animazione e ristrutturazione per i centri anziani, punire chi inquina e getta immondizie sulla nostra terra destinando le sanzioni alla collettività e alla sanità, incentivare la vigilanza sul territorio, totale opposizione ad ogni richiesta di autorizzazioni relative a trivellazioni per sondaggi nel sottosuolo sul territorio comunale (anche alla luce dei recenti eventi sismici), contrarietà assoluta a qualsiasi impianto a biomasse e affini, prestare particolare attenzione ai campi elettromagnetici generati da ripetitori, antenne e linee di alta tensione, a difesa della salute (es.: zona acquedotto San Carlo, scuole a Sant’Agostino …), salvare l’attuale Cispadana (“No all’autostrada”), risistemazione al più presto dei cimiteri, tutelare le persone e le proprietà dalla caccia selvaggia, iniziare le bonifi che dei siti inquinati, fare convenzioni con enti e liberi professionisti per avere assistenza sanitaria, per le persone
anziane e disabili, assistenza veterinaria, sconti su generi di prima necessità, incremento, tutela e salvaguardia del verde pubblico, bidoni dei rifi uti accessibili senza far fatica, mercato comunale coperto riservato ad hobby e passioni di grandi e piccini ed altre attività commerciali/artigianali all’interno del complesso ex Cfp. Infi ne, bisogna tenere presente che il Comune è costituito da tre frazioni e gli abitanti devono essere trattati allo stesso modo, avere pari diritti: dossesi,sancarlesi e santagostinesi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com