Marilyn Manson arriva in piazza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
L’anno accademico 2024-2025 ha visto l’avvio all’interno delle istituzioni Afam e anche del nostro Conservatorio cittadino dei dottorati di ricerca, percorsi triennali di studio e approfondimento su aspetti performativi, didattici e scientifici della professione musicale
Che cosa rende un film “di culto”? Non il botteghino, ma la capacità di stringere un patto duraturo con il pubblico, generando comunità, rituali, citazioni
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17.30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Massimo Carlotto presenterà il suo romanzo “A esequie avvenute”
La conferenza di Fiorenzo Baratelli, dedicata a Luigi Pintor, intitolata: “Luigi Pintor: la passione per una sinistra libertaria. Un giornalismo libero al servizio di un’idea etica della politica” si terrà lunedì 24 novembre in Ariostea
Saranno dedicate alla poliedrica figura di Alberto Ridolfi, insegnante, studioso, ricercatore, poeta e attore dialettale ferrarese, scomparso nel 2012 all’età di ottant’anni, le iniziative culturali in programma domenica 13 aprile, dalle 16, al Maf, il Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263). “Non si tratterà di una celebrazione dal sapore retorico – assicurano gli organizzatori -, ma sarà un vero e proprio ‘incontro di festa’, per attestare l’attualità e la vivacità della sua opera e delle sue ricerche, nonché la sua carriera di docente di elettronica (era laureato in Ingegneria), svolta per ben 35 anni al’Itip di Ferrara. E, per ricordarlo, saranno presenti al Maf familiari, ex colleghi d’istituto, una rappresentanza del Circolo dei Negozianti di Ferrara, poeti e attori di quel dialetto ferrarese che, negli anni della pensione, si era trasformato in una sua autentica missione di vita”.
L’incontro culturale, dal titolo “A són un zitadìn…Ricordando Alberto Ridolfi”, prevede, tra l’altro, interventi di Marco Chiarini (Presidente del Cenacolo di cultura dialettale ferrarese “Al Tréb dal Tridèl”, di cui Ridolfi fu convinto aderente), di Floriana Guidetti (studiosa del dialetto ferrarese e attiva con Ridolfi nella ricerca e nella recitazione dialettale) e di Gian Paolo Borghi, in rappresentanza del Maf. L’incontro sarà vivacizzato dalla declamazione di sue poesie dialettali e da sketch (di cui fu spesso pure protagonista) curati da “Al Tréb dal Tridèl” e dalle Compagnie teatrali dialettali “Briciole di Teatro” e “I ragazìt da ‘na vòlta”.
Il pomeriggio si concluderà, come da tradizione, con il consueto buffet riservato a tutti i partecipanti. L’iniziativa, a ingresso libero, è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall’associazione omonima, con la fattiva collaborazione de “Al Tréb dal Tridèl”, “Briciole di Teatro” e “I ragazìt da ‘na vòlta”. I partecipanti potranno inoltre ammirare le opere de “Il ciclo della canapa”, di Otello Ceccato, esposte nella sala incontri fino al prossimo 27 aprile.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com