Cento
10 Aprile 2014
Al centro Pandurera l'ultimo appuntamento del programma con lo spettacolo di Gaetano Donizetti

La stagione lirica chiude con un elisir d’amore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

admin-ajax (13)Cento. Domenica 13 aprile alle 17 al centro polifunzionale Pandurera (via XXV Aprile, 11), andrà in scena “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, ultimo spettacolo del Cartellone di lirica della Stagione teatrale 2014.

Donizetti ebbe a disposizione solo quattordici giorni di tempo per consegnare il suo lavoro, sette dei quali servirono a Romani per adattare il testo di Scribe. Nonostante la gravosissima pressione riuscì tuttavia a confezionare quello che sarebbe stato – insieme al Don Pasquale e alla triade rossiniana formata da L’Italiana in Algeri, Il barbiere di Siviglia e La Cenerentola – uno degli esempi più alti dell’opera comica ottocentesca. Fin dal suo apparire, l’Elisir ebbe un grande successo con trentadue repliche consecutive. A farlo immediatamente amare dagli appassionati della lirica è in particolare la tipica melodia donizettiana che anche in questo caso accompagna motivi piacevoli che bene mettono in risalto la vena buffa del compositore bergamasco, capace di trasformare con agile inventiva la risata in sorriso, sia pure talvolta velato di malinconia e l’aria una furtiva lagrima ne è una limpida testimonianza.

Nell’allestimento centese, sul palco ci saranno il Coro Bellini, coordinati dal maestro Roberto Bonato, l’orchestra del liceo musicale “Ego Bianchi” di Cuneo diretta da Aldo Salvagno e la regia dello spettacolo è stata affidata a Alfonso De Filippis.

Il costo dello spettacolo, a tariffa intera, è di 25 euro (ridotto 20, under 21 8 euro). La biglietteria si trova al centro polifunzionale Pandurera, via XXV aprile, 11. Per informazioni contattare il numero 051.6843295 o scrivere all’indirizzo e-mail: biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com