Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Sette motivi per cui la sentenza di primo grado che ha condannato Nicola Naomo Lodi per induzione indebita va riformata o annullata
Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti
Ancora un grave incidente in via Comacchio dove, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 aprile, una donna di 30 anni e una bambina di 5 anni - mamma e figlia - sono state investite mentre stavano attraversando la strada all'altezza del civico 195, poco dopo la rotonda di via Caldirolo
Capinera_maschio foto a cura di Michele Soprano, fotografo naturalista
Ogni anno milioni di uccelli migratori partono dai quartieri nuziali del nord Europa per svernare in Africa occidentale. Come si orientano molte specie di passeriformi nel loro lungo viaggio? Grazie ad una famiglia di proteine, i criptocromi, che potenzialmente possono essere utilizzate per percepire il campo magnetico terrestre. È quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, coordinato da Augusto Foà, e composto da Leonida Fusani, Cristiano Bertolucci ed Elena Frigato, pubblicato recentemente in un articolo ed in un editoriale della importante rivista scientifica inglese “The Journal of Experimental Biology”.
La ricerca è iniziata nell’agosto 2011 nei pressi della Stazione ornitologica Pape in Lettonia, area di nidificazione della capinera (Sylvia atricapilla), dove i ricercatori Leonida Fusani e Cristiano Bertolucci hanno catturato un gruppo di capinere poco prima che intraprendessero un lungo viaggio di 9500 km con destinazione il Kenya. Una volta trasportati all’Università di Ferrara gli uccelli sono stati posti in gabbie di registrazione per verificare l’insorgenza o meno dell’inquietudine migratoria.
“La zugunruhe o inquietudine migratoria – spiega Leonida Fusani – è una intensa attività notturna che i passeriformi manifestano in cattività durante la stagione delle migrazioni. Grazie ad una manipolazione dell’accesso al cibo, siamo riusciti ad interrompere questa attività e a verificare i livelli di espressione dei criptocromi nell’occhio”.
“I criptocromi – afferma Cristiano Bertolucci – sono delle proteine che svolgono diverse funzioni. Nei vertebrati, ad esempio, possono comportarsi da fotorecettori, magnetocettori o riparare il danno degli ultravioletti al DNA”.
“I risultati ottenuti nei laboratori ferraresi – concludono Fusani e Bertolucci – hanno messo in evidenza come i livelli di espressione genica dei criptocromi aumentino negli animali in migrazione virtuale rispetto sia a quelli sedentari sia a quelli in cui l’inquietudine migratoria era stata interrotta sperimentalmente. Il cambiamento nell’espressione di questi geni può essere una delle chiavi per il rilevamento dei campi magnetici terrestri che guidano i passeriformi durante i lunghi voli notturni. E anche se questa non è la prova definitiva che gli uccelli possono utilizzate la bussola magnetica per orientarsi, è un’altra informazione importante a sostegno di questa ipotesi”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com