Cronaca
22 Marzo 2014
Pubblicato uno studio sull'importante rivista scientifica “The Journal of Experimental Biology”

Come si orientano gli uccelli? Lo svela Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli a Pontelagoscuro, un arresto e una denuncia

Dopo la rissa avvenuta durante la serata dello scorso 23 giugno in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, i carabinieri hanno mantenuto il focus sulla zona, rafforzando il dispositivo di controllo del  territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne

Lite con feriti in Gad, interviene la Polizia Locale

Una lite tra due uomini ha animato corso Piave, all'altezza delle mura di Viale IV Novembre, catturando l'attenzione dei passanti. L'episodio ha reso necessario l'intervento tempestivo della Polizia Locale

Schiacciata dalle ruote del trattore. Indaga la Procura

La Procura di Ferrara aprirà un fascicolo di indagine per omicidio colposo in violazione delle norme antinfortunistiche sul lavoro relativamente alla morte di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena che lunedì mattina (14 luglio) è rimasta schiacciata da un trattore agricolo mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai nel Basso Ferrarese

Due tentate rapine in pochi giorni, 42enne condannato a 2 anni e 6 mesi

È stato condannato a due anni e sei mesi dal Gup Andrea Migliorelli un 42 enne di origine nigeriana D.E. che, venerdì 13 settembre 2024, intorno alle 18, poche ore dopo essere stato rimesso in libertà col divieto di dimora in provincia di Ferrara per una tentata rapina e il danneggiamento di un'auto nel parcheggio dell'ospedale di Cona, era riuscito a farsi nuovamente arrestare in zona Gad

Non luogo a procedere per un milanese accusato di ricettazione d’auto

Non luogo a procedere. È questa la sentenza emessa dal giudice Giovanni Solinas al termine dell'udienza predibattimentale nei confronti di un uomo di 35 anni F.L., difeso dall'avvocato Roberto Bassi del Foro di Ferrara, accusato di ricettazione dopo essere stato fermato dai carabinieri al lido di Pomposa in seguito al furto di una Porche Cayenne

Capinera_maschio foto a cura di Michele Soprano, fotografo naturalista

Capinera_maschio foto a cura di Michele Soprano, fotografo naturalista

Ogni anno milioni di uccelli migratori partono dai quartieri nuziali del nord Europa per svernare in Africa occidentale. Come si orientano molte specie di passeriformi nel loro lungo viaggio? Grazie ad una famiglia di proteine, i criptocromi, che potenzialmente possono essere utilizzate per percepire il campo magnetico terrestre. È quanto emerge dallo studio condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell’Università di Ferrara, coordinato da Augusto Foà, e composto da Leonida Fusani, Cristiano Bertolucci ed Elena Frigato, pubblicato recentemente in un articolo ed in un editoriale della importante rivista scientifica inglese “The Journal of Experimental Biology”.

La ricerca è iniziata nell’agosto 2011 nei pressi della Stazione ornitologica Pape in Lettonia, area di nidificazione della capinera (Sylvia atricapilla), dove i ricercatori Leonida Fusani e Cristiano Bertolucci hanno catturato un gruppo di capinere poco prima che intraprendessero un lungo viaggio di 9500 km con destinazione il Kenya. Una volta trasportati all’Università di Ferrara gli uccelli sono stati posti in gabbie di registrazione per verificare l’insorgenza o meno dell’inquietudine migratoria.

“La zugunruhe o inquietudine migratoria – spiega Leonida Fusani – è una intensa attività notturna che i passeriformi manifestano in cattività durante la stagione delle migrazioni. Grazie ad una manipolazione dell’accesso al cibo, siamo riusciti ad interrompere questa attività e a verificare i livelli di espressione dei criptocromi nell’occhio”.
“I criptocromi – afferma Cristiano Bertolucci – sono delle proteine che svolgono diverse funzioni. Nei vertebrati, ad esempio, possono comportarsi da fotorecettori, magnetocettori o riparare il danno degli ultravioletti al DNA”.
“I risultati ottenuti nei laboratori ferraresi – concludono Fusani e Bertolucci – hanno messo in evidenza come i livelli di espressione genica dei criptocromi aumentino negli animali in migrazione virtuale rispetto sia a quelli sedentari sia a quelli in cui l’inquietudine migratoria era stata interrotta sperimentalmente. Il cambiamento nell’espressione di questi geni può essere una delle chiavi per il rilevamento dei campi magnetici terrestri che guidano i passeriformi durante i lunghi voli notturni. E anche se questa non è la prova definitiva che gli uccelli possono utilizzate la bussola magnetica per orientarsi, è un’altra informazione importante a sostegno di questa ipotesi”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com